• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [2697]
Scienze politiche [124]
Biografie [926]
Storia [422]
Economia [398]
Diritto [261]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Letteratura [139]
Geografia [107]
Religioni [125]

Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati sahelo-sahariani Origini, sviluppo e finalità La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] i livelli e specialmente nei settori della cultura, delle scienze e delle tecnologie. Dal 2009 i membri dell’organizzazione . Il Consiglio esecutivo è formato dai ministri degli esteri, dell’economia e degli interni di tutti i paesi membri e ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – MU῾AMMAR GHEDDAFI – COSTA D’AVORIO

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] dopo da quella della madre, è causa di un forte disagio economico. Nel 1898 T. si trasferisce a Napoli presso il fratello è nel moto della storia, nella ricerca delle scienze, negli imprescindibili bisogni della umana natura». La pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economie di mercato o nel verificarsi di c. finanziarie. La piano giuridico possono trasferirsi su quello politico e militare. Scienze sociali Con il termine c. si indica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

Museveni, Yoweri

Enciclopedia on line

Museveni, Yoweri Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato. Vita e attività Laureato in scienze politiche ed economiche a Dār es-Salaam (Tanzania), dove si avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha combattuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – COLPO DI STATO – IDI AMIN DADA – AUTORITARISMO – MOZAMBICO

Varga, Evgenij Samuilovič

Enciclopedia on line

Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] della rivista Die kommunistische Internationale, diresse (1927-47) l'Istituto per l'economia e la politica mondiale presso l'Accademia delle scienze sovietica. Sostenne la possibilità di una relativa stabilizzazione del sistema capitalista, pur nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – PARTITO BOLSCEVICO – ARISTOCRAZIA – SOCIALISMO – UNGHERESE

Akaev, Askar

Enciclopedia on line

Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] gli uzbeki, nonché dall'immobilismo di fronte ai gravi problemi del paese. A. avviò così un programma di riforme economiche, cambiò la denominazione ufficiale del paese in Repubblica del Kirghizistan e restituì alla capitale Frunze l'antico nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KIRGHIZISTAN – REFERENDUM – BIŠKEK – UZBEKI

Ryan, Paul

Enciclopedia on line

Ryan, Paul Uomo politico statunitense (n. Janesville, Wisconsin, 1970). Durante gli studi in Scienze politiche ed economiche (Miami University, Ohio) si è avvicinato alla politica collaborando con alcuni senatori [...] del Partito Repubblicano. Noto per le sue nette posizioni di stampo conservatore (soprattutto in materia fiscale), è membro della Camera dei rappresentanti dal 1998 (per lo Stato del Wisconsin) e presiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – WISCONSIN

Donohoe, Paschal

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (n. Dublino 1974). Laureato in Scienze politiche ed economiche presso l'università di Dublino, il Trinity College, esponente del partito Fine Gael, dal 2004 al 2007 è stato Membro [...] del consiglio comunale di Dublino e dal 2007 al 2011 Membro del Senato, nel 2011 è stato eletto alla Camera dei deputati. Già Ministro per gli Affari europei, Ministro dei Trasporti, Ministro della Spesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SPESA PUBBLICA – EUROGRUPPO – FINE GAEL – DUBLINO

Al-Mohammed al-Ahmad al-Sabah, Nasser

Enciclopedia on line

Al-Mohammed al-Ahmad al-Sabah, Nasser. – Uomo politico kuwaitiano (n. 1940). Ha studiato nel Regno Unito e in Svizzera, dove ha conseguito una laurea in scienze politiche ed economiche. Ha ricoperto più [...] volte la carica di ministro (degli Esteri, dell’Informazione, degli Affari sociali); è stato inoltre rappresentante del Kuwait presso le Nazioni Unite nonché ambasciatore in Iran e Afghanistan. Nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – AFGHANISTAN – REGNO UNITO – SVIZZERA – KUWAIT

Sartorius, Georg Friedrich, barone di Waltershausen

Enciclopedia on line

Studioso di scienze politiche ed economiche (Cassel 1765 - Gottinga 1828); professore di filosofia e poi di politica nell'università di Gottinga, membro dell'assemblea di Hannover. Fu il primo a introdurre [...] il pensiero di A. Smith nelle università tedesche e scrisse, con vedute originali, Abhandlungen, die Elemente des National-Reichtums und die Staatswirtschaft betreffend (1806). È autore anche di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – HANNOVER – CASSEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali