• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [2697]
Diritto [261]
Biografie [926]
Storia [422]
Economia [398]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Letteratura [139]
Scienze politiche [124]
Geografia [107]
Religioni [125]

PERASSI, Tomaso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERASSI, Tomaso Giurista, nato ad Intra il 25 settembre 1886. Laureato in giurisprudenza a Pavia nel 1909, nel 1914 ebbe la cattedra di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale nella [...] facoltà di scienze economiche e commerciali di Bari, dalla quale passò nel 1921 a quella di Napoli e nel 1928 a quella di Roma. Nel 1934 fu chiamato daila facoltà di giurisprudenza alla cattedra di diritto internazionale. È membro della Corte ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIURISPRUDENZA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERASSI, Tomaso (3)
Mostra Tutti

GALGANO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALGANO, Salvatore Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] Cesare Alfieri di Firenze, all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia e alle facoltà di giurisprudenza delle università di Macerata e Napoli; indi diritto processuale civile alle università di Palermo e Napoli e dal 1937-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ALBANO DI LUCANIA – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALGANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

NAVARRINI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVARRINI, Umberto Giurista, nato a Sarzana il 3 settembre 1870; morto a Roma il 4 agosto 1947. Laureatosi a Pisa nel 1892, conseguì nel 1897 la libera docenza e occupò poi la cattedra di diritto commerciale [...] presso le università di Urbino, Perugia, Sassari e Macerata. Nel 1907 fu chiamato all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, del quale fu a lungo rettore e dove rimase fino al suo collocamento a riposo (1940). Esercitò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Roma il 1° dicembre 1972. Giuseppe Saragat Giuseppe Saragat nacque a Torino il 12 settembre 1898. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dopo aver combattuto come volontario nella Prima guerra mondiale, nel 1922 entrò nel Partito socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , in Rass. trib., 2000, 353). Nelle pagine che precedono ho ricordato come il dibattito sull’autonomia rispetto alle scienze economiche non sia stato privo di effetti sul legislatore costituzionale e come le lunghe polemiche sui rapporti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] riforma della procedura penale italiana. Note di pratica legislativa, «Studi senesi», 1905, 22, poi in Scritti giuridici e di scienze economiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27. U. Conti, Ciò che dovrebbe essere ... Leggi Tutto

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] delle aziende. Si tratta, tuttavia, di un istituto sfornito di caratterizzazione giuridica e che, mutuato dalle scienze economiche e dell’organizzazione, ha trovato impiego dapprima in documenti di indirizzo politico, essenzialmente nei cd. libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] disciplinata dalla presenza attuale o potenziale delle altre (è il monopolio naturale). In tutte queste evenienze, la scienza economica ritiene legittimo un intervento correttivo da parte dei poteri pubblici, secondo modalità che siano però attente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARANO DONVITO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO DONVITO, Giovanni Francesco Di Battista Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] d'anno 1925, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienze economiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO DONVITO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FLORIAN, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Eugenio Paolo Camponeschi Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] dall'ottobre del 1907 il F. assunse l'insegnamento di diritto e procedura giudiziaria presso l'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia, nella sezione magistrale e consolare, e tale incarico gli fu confermato anche per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali