Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] .Il termine, al pari di quello, speculare, 'deregulation', ha avuto - com'è noto - grande fortuna nelle scienzeeconomiche, politologiche e giuridiche, e da lì è passato nel linguaggio direttamente politico - soprattutto negli anni settanta e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienzaeconomica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] o quella delle persone amiche, senza una vera preoccupazione per gli altri.
Il primo Ottocento
Dopo il 1800 la scienzaeconomica italiana registrò una caduta di livello che la portò a subire in modo molto evidente l’influenza degli autori dell ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , VII (1942), 1, pp. 30-37; Id., Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienzeeconomiche, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVIII, 2, disp. 1 (novembre 1942 0 1943), pp. 57-119; B. Griziotti, in Rivista ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] un libro di testo dal titolo Einleitung zu den öconomischen, politischen und Cameral-Wissenschaften (Introduzione alle scienzeeconomiche, politiche e camerali): è il primo esempio di quel 'cameralismo accademico' che costituisce il tratto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Mortara arricchì l’antologia con una sua introduzione sulla previsione economica, nella quale chiarisce la propria visione della scienzaeconomica e della politica economica.
L’esigenza di fare previsioni, secondo Mortara, è profondamente connaturata ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] diplomò ragioniere, prima di iscriversi alla "Bocconi" di Milano, dove nel 1907 conseguì contemporaneamente la laurea in scienzeeconomiche e commerciali e il diploma presso la Scuola superiore di tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] industriale (1829).
Rientrato a Napoli nel 1826, Fuoco anima varie iniziative editoriali per la diffusione e la divulgazione della scienzaeconomica, dedicandosi a traduzioni delle opere di John Loudon McAdam (ancora sotto il nome di de Welz) e di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] in Riv. stor. italiana, LXXVI (1964), pp. 879-925; C.M. Cipolla, Tre maestri, ibid., pp. 875-878; B. Caizzi, Scienzaeconomica e storia economica nell'opera di G. L., in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 81-112; R. Vivarelli, G. L. uomo politico ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] d'anno 1925, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 dic. 1945; J. Tivaroni, Ricordi di un vecchio docente di scienzeeconomiche, in Riv. di polit. economica, XXXIX (1949), pp. 871-94; A. Lucarelli, G.C., in Arch. stor. pugliese, II (1940, pp. 167-75; U ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...