FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] eclettico" (Falck, In memoria di C. F., presidente della Banca Unione, p. 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienzeeconomiche" (Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito Italiano, p. 8), eppure uomo semplice, modesto, dotato di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] .Il termine, al pari di quello, speculare, 'deregulation', ha avuto - com'è noto - grande fortuna nelle scienzeeconomiche, politologiche e giuridiche, e da lì è passato nel linguaggio direttamente politico - soprattutto negli anni settanta e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] exercens, 1981 [4]
Bibliografia
J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienzaeconomica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] o quella delle persone amiche, senza una vera preoccupazione per gli altri.
Il primo Ottocento
Dopo il 1800 la scienzaeconomica italiana registrò una caduta di livello che la portò a subire in modo molto evidente l’influenza degli autori dell ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , VII (1942), 1, pp. 30-37; Id., Ipotesi astratte ed ipotesi storiche e dei giudizi di valore nelle scienzeeconomiche, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, LXXVIII, 2, disp. 1 (novembre 1942 0 1943), pp. 57-119; B. Griziotti, in Rivista ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] un libro di testo dal titolo Einleitung zu den öconomischen, politischen und Cameral-Wissenschaften (Introduzione alle scienzeeconomiche, politiche e camerali): è il primo esempio di quel 'cameralismo accademico' che costituisce il tratto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Mortara arricchì l’antologia con una sua introduzione sulla previsione economica, nella quale chiarisce la propria visione della scienzaeconomica e della politica economica.
L’esigenza di fare previsioni, secondo Mortara, è profondamente connaturata ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] diplomò ragioniere, prima di iscriversi alla "Bocconi" di Milano, dove nel 1907 conseguì contemporaneamente la laurea in scienzeeconomiche e commerciali e il diploma presso la Scuola superiore di tessitura, gestita dalla Società d'incoraggiamento d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] industriale (1829).
Rientrato a Napoli nel 1826, Fuoco anima varie iniziative editoriali per la diffusione e la divulgazione della scienzaeconomica, dedicandosi a traduzioni delle opere di John Loudon McAdam (ancora sotto il nome di de Welz) e di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] in Riv. stor. italiana, LXXVI (1964), pp. 879-925; C.M. Cipolla, Tre maestri, ibid., pp. 875-878; B. Caizzi, Scienzaeconomica e storia economica nell'opera di G. L., in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 81-112; R. Vivarelli, G. L. uomo politico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...