• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [2697]
Economia [398]
Biografie [926]
Storia [423]
Diritto [261]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Letteratura [140]
Scienze politiche [124]
Geografia [107]
Religioni [125]

Virgìlio, Iacopo

Enciclopedia on line

Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: CHIAVARI – FERRARA – GENOVA

VITO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITO, Francesco Economista, nato a Pignataro Maggiore, Caserta, il 21 ottobre 1902. Dal 1935 è professore di economia politica nell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è anche rettore [...] (dal 1959) e in cui dirige l'Istituto di scienze economiche. Dirige la Rivista internazionale dî scienze sociali. Ha sempre sostenuto il carattere illusorio della neutralità dell'economia di fronte ai fini e la necessità di scegliere un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PIGNATARO MAGGIORE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITO, Francesco (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] economic theory: the theory of monopoly, in Econometrica, 1935; A. Bordin, Il monopolio bilaterale, in Rivista italiana di scienze economiche, 1936; id., Un caso di monopolio bilaterale, ibidem, 1939; A. R. Burns, The decline of competition, New York ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE Mario Lucertini-Daniela Telmon Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] vengono sviluppati solo molto più tardi, quando gli sviluppi teorici delle scienze quantitative (in particolare della matematica) e delle scienze economiche rendono disponibili modelli concettuali sufficientemente potenti e articolati. A partire dal ... Leggi Tutto

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] del commissariato delle forze armate e per gl'impiegati delle dogane, che ha sede presso la facoltà di scienze economiche e commerciali di Roma. Laboratori e musei merceologici. - Oltre ai laboratori e alle collezioni merceologiche degl'istituti medî ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , Stoccolma 1965; W. J. Baumol, The escalated economy and the stimulating effects of inflation, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, febbr. 1965, n. 2, pp. 103-11; R. P. Collier, Purchasing power bonds and other escalated ... Leggi Tutto

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241) Antonino GIANNONE La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] ., Il reddito nazionale dell'Italia, ibid., n. 2, 1939; F. Vinci, Il reddito del nostro paese nel 1938, in Riv. it. di scienze economiche, gennaio-febbraio 1943; L. Lenti, Il reddito nazionale italiano per il 1938, in Statistica, gennaio-giugno 1944. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARITÀ AUREA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

SHACKLE, George Lennox Sharman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHACKLE, George Lennox Sharman Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] and time in human affairs (1961); I tre principali significati del tempo nella trattazione economica marshalliana, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali (1963); The nature of economic thought: selected papers 1955-64 (1966 ... Leggi Tutto

PADOA SCHIOPPA, Tommaso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PADOA SCHIOPPA, Tommaso Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master [...] in scienze economiche al Massachusetts Institute of Technology. Dopo una breve esperienza professionale presso imprese straniere, dal 1968 ha iniziato la sua carriera nella Banca d'Italia, dapprima presso la sede milanese dell'Istituto, quindi nel ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHNEIDER, Erich Economista tedesco, nato a Siegen (Renania) il 14 dicembre 1920. Ha insegnato nelle università di Bonn (dal 1932) e di Aarhus, Danimarca (dal 1936), e dal 1947 è professore a Kiel. Si [...] Realismus der Marginalanalyse in der Preistheorie (in Wirtschaftliches Archiv, 1954 e in Rivista internazionale di scienze economiche, 1954); Aspekte der Wirtschaftlichen Entwicklung der Deutschen Bundesrepublik seit 1948 (in Atti del Congresso della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali