MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] microscopisti secenteschi, si svilupparono quei rami delle scienze biologiche che nel microscopio hanno il principale la fissazione, frutto più che altro di tentativi e di ricerche empiriche.
Fra i colori più anticamente usati è il carminio, che si ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] punti oscuri che caratterizzavano l'allevamento nel secolo scorso e a dare dignità di scienza alla nutrizione animale, prima basata su conoscenze in gran parte empiriche.
Anche se l'importanza dell'alimentazione è nota fin dalle epoche più remote, è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] ) che, un centinaio di anni fa, sulla base di osservazioni empiriche, formulò una serie di ''leggi'' che hanno influenzato molto gli
La difficoltà di definizione univoca anche all'interno delle scienze zoologiche è senz'altro dovuta al fatto che il ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] tempi di Aristotele. Questo primo periodo storico, caratterizzato dall'empirismo nell'uso dei veleni, si prolunga fino alla fine precisato poi nella sua forma pratica dall'Accademia delle scienze di Parigi; 1839: Orfila dimostra la localizzazione dei ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] moltissime non hanno alcun fondamento filologico o sono empiriche. Ricordiamo soltanto che la diffusa spiegazione di stella , La Madonna lattante, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, 1888, p. 777 segg.; K. Künstle, Ikonographie der christlichen ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] lo studio dei problemi sintattici sale rapidamente dalle ancora empiriche Regulae di Guarino (1418) alle geniali Elegantiae di Medioevo. Ma col Biondo s'inizia una nuova era nelle scienze storiche, quella non più della storia d'apparato, dell'opus ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] La problematica storica della filosofia del dir., Messina 1952; L. Caiani, Formalismo ed empirismo nella scienza del dir., Messina 1952; L. Caiani, Formalismo ed empirismo nella scienza del dir., in Riv. Trim. di dir. e proc. civ., 1953; U. Scarpelli ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] per venire al primo Novecento, in B. Croce, per il quale, come si può leggere in Etica e politica (1924), la scienza 'empirica' della politica "si esplica mercé la riduzione a tipi e classi degli innumeri fatti della storia, e qui precipuamente della ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] partire dagli anni Sessanta, fa uscire la t. dall'empiria e dall'improvvisazione per raggiungere un livello d'indagine teorica comunicativa del parlante.
Occorre notare il fatto che la scienza della t. si è sviluppata in relazione all'evoluzione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] di base della sua disciplina e, mediante questi, costruisce modelli empiricamente verificabili o falsificabili dei suoi oggetti d'indagine.
Nel dominio finalistico del sistema scienza si addensano le azioni volte a scegliere e perseguire scopi ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...