MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] che i commercianti di tutti i tempi non avessero cognizioni empiriche e non le mettessero a profitto nell'esercizio della Italia vi sono cattedre di merceologia nelle facoltà di scienze economiche e commerciali, e negl'istituti tecnici commerciali. ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] il 1999 e il 2005); semplificare sulla base di dati empirici (relativi all’impatto della disciplina esistente e delle opzioni di semplificazione a disposizione) facendo ricorso alle scienze cognitive per conoscere le reazioni dei destinatari delle ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] tesoro di ogni indizio atto a facilitare l'esito finale. Dalle rozze regole empiriche primitive, i modi di applicazione della detta norma, col progredire delle scienze e della tecnica, divennero sempre più svariati, ingegnosi e razionali, e con l ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] stessa (v. medicina). La quale, sorta da tradizioni puramente empiriche, ha assunto sempre maggiore dignità scientifica col progredire delle scienze biologiche e in generale di tutte le scienze alle quali la medicina nei suoi diversi campì attinge i ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio
Emilio BIANCHI
Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] delle leggi della natura dalle curve empiriche; alla partecipazione sua a grandi operazioni G. Celoria, Milano 1900 (con bibl.); G. Celoria, in Atti Accademia Lincei, Rend. cl. scienze fisiche, s. V, XIX, ii (1910), pp. 528-555; id., G. S. ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] d'indeterminatezza del fenomeno oggetto d'indagine. Le osservazioni empiriche riguardano quindi le G+K variabili, per ognuna di con le v.c. ui. Pertanto, mentre nelle scienze sperimentali può essere sufficiente il riferimento al metodo dei minimi ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] ha confermato la sostanziale esattezza delle laboriose e lunghe analisi empiriche di H. L. F. von Helmholtz (1859) e segretaria del Consiglio permanente per i congressi internazionali di scienze fonetiche; Lehrbuch der Stimm- und Sprachheilkunde, 2ª ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] di meglio in fatto di poetica, di giurisprudenza e di scienza politica, finissero a poco a poco, e malgrado qualche inane , ch'è molto più, di razionalizzare quelle generalizzazioni empiriche e irrazionali ch'erano le regole della vecchia poetica, ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] ricavano da appositi prontuarî. Se l'addensamento delle frequenze empiriche differisce da quello teorico in misura che possa ritenersi e recentemente ha avuto estese applicazioni anche nelle scienze biologiche. Gli schemi subnormali e supernormali più ...
Leggi Tutto
PARTICOLARE
Guido Calogero
. Termine filosofico, contrapposto a "universale)" (v.), e perciò spesso identificato o confuso con altri termini che egualmente si contrappongono a quest'ultimo, come "individuale" [...] sinonimo di "individuale" e "singolo": il "mondo del particolare", p. es., è il mondo delle individualità empiriche, e "scienze particolari" sono quelle che studiano un singolo aspetto della realtà, mentre la filosofia considera la realtà nei suoi ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...