Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ricognito, in genere in base a scale ordinali applicate empiricamente. In altri casi, le condizioni del terreno vengono ambito di un progetto internazionale guidato dall'Accademia delle Scienze di Ungheria per redigere una carta archeologica di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] significa 'capo granaio'. Continuò a curare i pazienti, insegnò le scienze mediche e trasmise opere di medicina ad allievi che provenivano da malattie; seguono i trattati basati su conoscenze empiriche concrete, riguardanti gli studi clinici e la ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] lingua latina». Una affermazione a cui faranno eco altri scienziati «nuovi» che, pur ribadendo il carattere teorico-speculativo delle loro opere, ne prevedono l'utilità per professionisti ed empirici; così il Cavalieri de Lo specchio ustorio, che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] cacciatori e pescatori) svilupparono proprie regole empiriche e credenze le quali, benché apparentemente raggiungere la precisione e la possibilità di predizione che hanno altre scienze naturali non è quindi sintomo di una sua presunta inferiorità, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] loro distanze e gli angoli dei loro legami.
Tra i primi scienziati che si cimentarono in questo campo vi furono Friedrich Hund e di calcolo disponibili, senza introdurre dati o schemi empirici". Come esempio degli approcci più tradizionali, lo svedese ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ., The sociology of science: theoretical and empirical investigations, Chicago 1973 (tr. it.: La sociologia della scienza: indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, R.K., Sociological ambivalence and other essays, New York 1976.
Merton, R ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] piuttosto che pretendere di spiegarne la natura o le possibili cause e, poiché la chimica era essenzialmente una scienzaempirica, la teoria che si incaricava di guidarne il progresso doveva necessariamente essere ancorata alla realtà osservabile.
Il ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un sistema di funzionare meglio di un altro. La scienza economica fornisce propri criteri di successo, senza per ciò transizione ha bisogno di essere fondato su premesse teoriche ed empiriche più robuste, che solo l'esperienza potrà fornire in tempi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ). Ma se, dato il loro assai basso grado di assiomatizzazione, le scienze sociali non contemplano casi di riduzioni teoretiche, potrebbero invece prevedere casi di riducibilità empirica. Potrebbe cioè essere possibile che, come in fisica o in chimica ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] indifferente al problema, pubblicherà un grosso lavoro di analisi empirica di cui il progresso tecnico e la divisione del (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza della scienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...