La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] in modo diverso, con una dottrina del metodo, approssimativamente riconducibile a Francis Bacon, che attribuiva alla scienza fondamenti empirici e sottolineava l'importanza dell'uso degli strumenti e i possibili benefici delle nuove scoperte sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Per la matematica, e in misura minore per le scienze naturali, l'istruzione seminariale divenne importante dopo il 1810, esatte riuscirono a fondare la fisica teorica nella realtà empirica e nella misura in cui Neumann fornì gli strumenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] de Sauvages, di William Cullen, di Linneo e di altri scienziati e medici del Settecento. Nel 1731 apparve il primo lavoro a tutti gli effetti, al di là di qualsiasi ricerca empirica o sperimentale. Dunque, per sua stessa natura, la patologia ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] sui gruppi.
2. L'interesse per i gruppi nelle scienze sociali
Le teorie sulla genesi dei gruppi
Tra la fine Freud, 1921; tr. it., p. 309).
Lo sviluppo delle ricerche empiriche
A partire dagli anni 1920-1930 negli Stati Uniti si iniziano degli studi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] aria convalidandole con nuove e interessanti esperienze empiriche in rapporto agli altri elementi e , Una commedia di G. D. e un nuovo scenario, in Rendic. d. Ist. lomb. di scienze e lett.,s. 2, XXIX (1896), pp. 881-95; F. Milano, Le commedie di D., ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] con i numeri, ma viene svolta con uguale rigore di quella delle scienze naturali. Ciò che accomuna gli studiosi, infatti, è il metodo alla tecnica intesa come insieme di invenzioni empiriche e ingegnosità artigiana. Facciamo una breve parentesi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] caso i prodotti rispondono direttamente ai dettami della meccanica o di altre scienze; nel secondo, quello dell'artigianato, i prodotti rispondono a norme e a precetti empirici o estetici.
L'impresa artigiana, secondo l'opinione di senso comune, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e 'scienza' erano praticamente sinonimi; entrambi, infatti, indicavano la conoscenza in senso stretto, cioè certa, generale e fondata sullo studio delle cause. Ma alla fine del secolo, si approfondì la distinzione tra lo studio empirico e matematico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] e l'empia volontà di darsi da sé le sue leggi. Delle scienze che contemplano la natura il santo filosofo dice: "è gloria di più legata all'osservazione delle peculiarità e dei dettagli empirici. Tuttavia, l'ambiziosa idea dei medici, dei farmacisti ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] . Theoretical and empirical investigations (1942), Chicago 1973, pp. 267-278 (tr. it. in: La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Price, D.J., Science since Babylon, New Haven, Conn., 1961.
Price, D.J., Little ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...