MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della cura della salute, quando tale nervoso ben definito. Un altro problema di ordine empirico riguarda la difficoltà di dimostrare, in maniera inequivocabile, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] sarà in seguito al centro della riflessione teorica ed empirica di un altro autore francese, William Grossin (v., rari e isolati sono gli studi definitori esplicitamente dedicati dagli scienziati sociali al tempo: oltre a quello già citato di Elias ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di nuovi strumenti interpretativi mediati dalla filosofia della scienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme rispetto alle imprese già presenti e operanti. L'evidenza empirica, per contro, mostra che in molti settori la produzione ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] riflessione.
Per quantificare queste osservazioni empiriche, è necessario ricorrere alla formalizzazione recente della fine del 20° sec. e uno degli aspetti più importanti della scienza, come dell’arte, di questo inizio di secolo. Fra l’altro, in ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] per trarre conclusioni a conferma o a smentita delle ipotesi, come avviene nelle altre scienze sociali di orientamento empirico, siano esse la scienza politica, la sociologia o la psicologia. Appartengono invece alla seconda categoria le ricerche che ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] venne abbandonata e criticata in termini espliciti dagli studiosi dell'amministrazione più fortemente orientati verso le scienzeempirico-sociali. Come si è già detto, soprattutto negli Stati Uniti gli aspetti politici dell'amministrazione furono ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] che, in quanto tale, ammette già di per sé 'deviazioni' empiriche frequenti e rilevanti. È noto, per fare qualche esempio, che certo sistema politico.Di tale ricostruzione idealtipica lo scienziato sociale è peraltro tenuto a controllare la validità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] dell'Illuminismo francese.
Per quanto fosse priva di una forte impronta empirica, cosa per la quale alcuni studiosi tendono a negarle una profonda influenza sullo sviluppo delle scienze storico-naturali del XIX sec. (Larson 1994; Oldroyd 1996), l ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] gran parte delle teorizzazioni elaborate nell'ambito delle scienze sociali a partire dagli anni cinquanta in merito 1997.
Rudolph, R., Good, D. (a cura di), Nationalism and empire. The Habsburg monarchy and the Soviet Union, New York 1992.
Schnapper, ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] in sociologia delle leggi analoghe nella loro forma alle leggi delle scienze della natura, a quella di Boyle o a quella di society", 1992, IV, 3, pp. 272-290.
Dosse, F., L'empire du sens, Paris 1995.
Durkheim, É., Le suicide. Étude de sociologie ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...