Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] abuso di potere da parte dei politici.
Le prove empiriche a sostegno del modello dell'elettore mediano sono piuttosto ambigue rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienze politiche, che fino a non molto tempo fa erano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] In quest'ambito particolare si è cercato di conferire evidenza empirica alla tesi che, in condizioni di integrazione sociale, hanno non tarderà però a fare il suo ingresso nelle scienze sociali per designare una mentalità che nei suoi giudizi adotta ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] imposta e senza i vincoli derivanti dai contratti collettivi.
Le verifiche empiriche, in questa prima fase tutte del tipo diretto (v. degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di Luciano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Karl Pearson sosteneva, per esempio, che la ricerca empirica può solo dimostrare alcune correlazioni e non è mai malattie. Non che si trattasse di termini originali nelle scienze biomediche, ma fu nel contesto della rivoluzione microbiologica ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] ; Marxismo; Rivoluzione; Socialismo).
bibliografia
Alber, H., Le origini del Welfare State. Teorie, ipotesi ed analisi empiriche, in "Rivista italiana di scienza politica", 1982, n. 3, pp. 361-421.
Arendt, H., The human condition, London-Chicago 1958 ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] in Europe, 2004, pp. 9-14). Le analisi empiriche utilizzate in questo saggio si baseranno su una variante di questa casi sarà diversa, in meglio o in peggio. Agli occhi delle scienze sociali, l’aspetto più rilevante di questo fenomeno è non tanto il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] dell'organismo, si levò ben presto la voce dell'empirismo, che propugnava l'osservazione libera della Natura, senza ogni tessuto. La medicina
avrà diritto a far parte delle scienze esatte, almeno per ciò che riguarda la diagnosi delle malattie ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] per la direzione e lo sviluppo sociale. Occorrono una scienza della società e la conoscenza delle leggi della condotta umana utilizzo in campo sociale e politico: un modello empiricamente forte delle scelte pubbliche richiede un modello delle scelte ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] modello locale BOLAM (Bologna LAM), sviluppato negli anni Novanta dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (ISAC) del CNR di Bologna. Il essere parametrizzati, cioè espressi da relazioni empiriche che fanno uso di coefficienti determinati ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] autorità della tradizione, se non se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della pretesa che la scienza possa svelare ogni segreto e spiegare adeguatamente ogni fenomeno, non solo si è attenuato ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...