Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] deterministico oppure indeterministico). In realtà, secondo Dupré, lo stato della scienza contemporanea e una corretta analisi filosofica mostrano che non ci sono ragioni né empiriche né concettuali per pensare che la causalità sia ubiqua, e neppure ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] di esistenza di una funzione di utilità. L’evidenza empirica che le persone non possiedono capacità standard di calcolo e ha l’economia, e che perciò non può essere una vera scienza come la fisica (e come potrebbe esserlo l’econofisica). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] . A una connotazione molto generale, sia pure articolata e ricca, corrisponde una denotazione empirica di grandissima ampiezza. Un settore molto ampio della scienza politica tradizionale e moderna ha studiato e approfondito i diversi temi propri dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] del saper fare e a valutazioni fortemente empiriche, non ancora del tutto supportate dalle conoscenze Milano. Compaiono i primi testi scritti in italiano che trattano di scienza e tecnologia dei materiali ferrosi (A. Sobrero, Manuale di chimica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] il 1850: in questo campo infatti un pieno sviluppo di una scienza ingegneristica fu ostacolato dalla mancanza di un'adeguata scienza del calore e dal perdurare dell'empirismo. Anche molto prima di quella data, tuttavia, è possibile trovare esempi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] costruzione di argini stabili, e d'idraulica, nonché di regole molto empiriche per calcolare la velocità di flusso dell'acqua in entrata e erano classificati in tabelle sinottiche.
La fisica e le scienze naturali
Come si è detto, la fisica era una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] teorie di Galeno debbano necessariamente esservi osservazioni empiriche. Non si può, cioè, ignorare il fatto che nella scienza medievale la pura speculazione, disgiunta da ogni verifica empirica, fosse considerata un metodo legittimo di conoscenza ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] i mesi e i giorni) è un sistema di relazioni empiriche, che dipende dalla posizione del Sole e dal suo movimento in ῾ilm al-tanǧīm wa-ma῾rifat al-taqwīm (Compendio di scienza delle stelle e delle posizioni planetarie), conosciuto in persiano anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] stesso aveva progettato sulla base di osservazioni empiriche. Le immagini ad alti ingrandimenti così ottenute ma lo strumento non era tenuto in grande considerazione dagli scienziati, che preferivano tagliare sezioni a mano servendosi di un rasoio ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] apriori» fra quel principio stesso (la forma) e le condizioni empiriche della sua pensabilità (la materia) – condizioni di per sé in una lunga postilla alla seconda edizione della Logica come scienza del concetto puro, 1909). Per Gentile, infatti, l ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...