Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] l’ottimismo di Smith e dall’altra parte il pessimismo della ‘scienza triste’ di David Ricardo. Si tratta di una divisione fondamentale, economics è largamente dominata da indagini empiriche rese possibili dall’amplissima disponibilità di dati ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] decennio successivo, l'affermarsi di un tipo di ricerca empirica antitetica alla tradizione della Scuola di Chicago. Questa, partire dal 'mondo là fuori'. Egli concepisce la scienza come frutto di una intelligenza impegnata in situazioni problematiche ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] infatti sollecita l’invenzione. Lo stesso Monge riconosce che questa scienza è un mezzo di ricerca della verità e offre continui esempi apparato di principi teorici, e non di regole empiriche, sembra opportuno considerarli, a tutti gli effetti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] si manifesta all'esterno e che può essere indagata empiricamente dalla morfologia comparata; per Braun, la storicità della metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle scienze biologiche e, a partire dal 1840, fornirono alla fisiologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] argomenti scientifici e molte nel passato erano state le riserve. La pura scienza non apparteneva al diritto coloniale, tutt'al più oggetto di pratiche empiriche e per questo arnese di costante discredito tra i giuristi nazionali più autorevoli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] questo caso di costruire concetti di scarso valore euristico per le scienze sociali, che tendono a definire fenomeni «che esibiscono un certo e, ovviamente, delle istituzioni politiche. In analisi empiriche comparate su un largo numero di Paesi ci si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] -1650 ca.) nella sua Geographia generalis come "una scienza matematica mista [cioè applicata], che studia i caratteri singolo paese" (ibidem), e che era una disciplina completamente empirica, spesso basata su collezioni di fatti non verificati circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] ricerche (CNR). Un dato eloquente è il numero di laureati nelle scienze pure, sceso da 15,9 su 100.000 abitanti nel periodo 1921 gli investimenti in istruzione, come dimostrano numerosi studi empirici, sono gli unici davvero utili per garantire ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] comune di una nozione che ha avuto una certa fortuna nelle scienze giuridiche e che mostra di volerne ancora avere; di avere, vizio di legittimità dell’atto perché considerate «locuzioni empiriche». Tra queste, in particolare, alcune non avrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ) per adeguare le ricostruzioni e le letture empiriche alla complessità dei fenomeni. Lo sviluppo della Zuanna, Napoli 2004, pp. 15-42.
U. Trivellato, Al crocevia fra scienza, ideologia e regime: uno sguardo allo sfondo e ad alcuni statistici e ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...