Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] , rimasto relativamente ostile alla teoria e tuttora impregnato di orientamento empirico e pragmatico, tanto che uno studioso ha parlato di vera e propria incomprensione tra scienziati sociali e giornalisti (v. Schudson, 1991, p. 141). D'altra ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] . Un privilegiamento, questo, che non è quasi mai puramente empirico, ma deriva da uno specifico approccio teorico, tanto che ai servizi, ecc.). Tanto che nelle scienze sociali la tematizzazione teorica e l'indagine empirica - non di rado esposte alla ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] è stata abbandonata dalla maggior parte degli scienziati sociali influenzati in modo non superficiale dalla Studi sull'autorità e la famiglia consta in realtà di inchieste empiriche condotte in Germania, in Inghilterra, in Svizzera, in Austria su ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] decennio successivo, l'affermarsi di un tipo di ricerca empirica antitetica alla tradizione della Scuola di Chicago. Questa, partire dal 'mondo là fuori'. Egli concepisce la scienza come frutto di una intelligenza impegnata in situazioni problematiche ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] si scontra con l'orientamento religioso volto a "cercare un 'senso' dell'accadere intramondano". Così il razionalismo della scienzaempirica, che ha una pretesa di totalità e di autosufficienza, sospinge la religione nell'ambito dell'irrazionale. La ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] i risultati e trassero delle conclusioni su basi empiriche in merito alle dinamiche della leadership (v. Lippitt oppure di un mezzo per acquisire un potere direttivo. Per lo scienziato sociale il problema è in che modo questo nuovo tipo di gruppo ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] consapevolezza crescente tra gli studiosi di scienze sociali della grande diffusione di relazioni di questo tipo in molte società moderne ha contribuito alla progressiva accumulazione di analisi empiriche e ha trasformato lo studio del clientelismo ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] stesso periodo, il mondo della cultura e della scienza per gli elementi irrazionali e i moventi più nascosti v. Mucchi Faina, 1983), sono state anche prodotte varie ricerche empiriche, analizzando singoli avvenimenti d'attualità (v. Reicher, 1984; ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] sia nel pensiero colto sia in quello popolare, è tipicamente un'entità materiale fissa, soggetta alle regole empiriche delle scienze biologiche, un a priori rispetto al flusso della diversità culturale, caratterizzato da sue intrinseche necessità. Il ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...