• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [109]
Geologia [94]
Biologia [32]
Geografia [30]
Temi generali [29]
Zoologia [24]
Archeologia [24]
Fisica [22]
Medicina [21]
Botanica [13]

CUVIER, George-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] ottenne, sui primi del 1795, la nomina a professore di scienze naturali nelle scuole centrali del Pantheon e dopo poco quella di conoscenza dei fossili nella determinazione delle epoche geologiche. Dalle osservazioni geognostiche sul bacino terziario ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – COLLÈGE DE FRANCE – BENOIT DE MAILLET – CROSTA TERRESTRE – CHARLES BONNET

PALERMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALERMO (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] e biblioteche (p. 69). - L'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, aperto nel 1920 con carattere privato, è la provincia di Palermo, dal punto di vista delle risorse geologiche, può dare alla lotta per l'autarchia è limitata dalle ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CIVILETTI – SCISTI BITUMINOSI – GIUSEPPE PITRÈ – ERA SECONDARIA – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] Bibl.: M. Sironi Cita, Deep sea drilling project, in Le scienze, 16, 1969; P. J. Wyllie, The dynamic earth: Wissens. und Tech., 8, 1971; A. Bosellini, Geologia marina, in P. Leonardi, Trattato di Geologia, Torino 1973; W. C. Pitman, M. Talwani, ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – DERIVA DEI CONTINENTI – GIURASSICO SUPERIORE – TETTONICA A ZOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] de Rohan-Soubise, ebbe grandi onori da quell'Accademia delle scienze, alla quale era stato aggregato fin dal 1705 e nei cui esclusivamente alle tradizioni comuni ai varî popoli e alle prove geologiche; e si sforzò di risalire all'origine dei miti, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – GEMINIANO MONTANARI – EUSTACHIO MANFREDI – PIETRO OTTOBONI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SMITHSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSON, James Maria PIAZZA Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] il primo segretario J. Henry. La diffusione delle scienze fu promossa con la pubblicazione di relazioni periodiche sui nazionale. All'istituto passarono successivamente le organizzazioni geologiche e antropologiche degli Stati Uniti e nel 1890 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITHSON, James (1)
Mostra Tutti

FABIANI, Ramiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] e gli Altipiani Vìcentini (Roma 1923); Scoperta di un apparato eruttivo del Giurese medio in Sicilia (Palermo 1926); Sulla geologia degli idrocarburi della Sicilia anche in rapporto con la formazione degli zolfi (Roma 1927); Le risorse del sottosuolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA APPLICATA – BONIFICA INTEGRALE – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

BERICI, Colli

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] divagazioni di questo fiume. Le varie formazioni geologiche dei Eerici sono generalmente assai ricche di fossili Fabiani, Paleontologia dei Colli Berici, in Mem. Soc. it. delle scienze, Roma 1908; Uff. Idr. Magistrato alle acque, pubblicazione n. 28 ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI CARSICI – PALEONTOLOGIA – COLLI BERICI – MAMMIFERI – PALAFITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERICI, Colli (2)
Mostra Tutti

SCACCHI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Arcangelo Federico Millosevich Mineralogista, nato a Gravina di Puglia l'8 febbraio 1810, morto a Napoli l'11 ottobre 1893. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1831, si dedicò allo studio della [...] anche le condizioni genetiche. Studiò i fenomeni vulcanici. Fra le sue opere si ricordano: Memorie geologiche della Campania, in Rendic. dell'Acc. delle Scienze, Napoli 1849-50; Memoria sulla poliedria delle facce dei cristalli, in Mem. della R. Acc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

BARROIS, Charles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Lilla il 21 aprile 1851. Studiò a Lilla dove ebbe la cattedra di geologia dopo avere compiuto importanti ricerche geologiche nella Gran Bretagna e Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti [...] ha creato un centro di studio per i materiali da costruzione, per le ricerche di idrologia e di analisi della struttura microscopica dei combustibili. Bibl.: C. B., in Annuario della pontificia Accademia delle Scienze, I, Città del Vaticano 1936-37. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – STATI UNITI

DÉCHY, Mór

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] ). A partire dal 1884 condusse sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le maggiori cime; oltre a molte osservazioni geologiche e botaniche, riconobbe che i ghiacciai sono molto più diffusi di quanto si era fino allora supposto. Riassunse le osservazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALPINISMO – UNGHERESE – HIMĀLAYA – BUDAPEST – SVALBARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali