MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] in Svizzera si dedicò a studi di natura geologica e biologica, progettando e abbozzando opere che, sue osservazioni sul lago di Garda, in Atti e memorie delle R. Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, IX (1931), pp. 1-46; L. Munster ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] , P., Slimline magma chambers, in ‟Nature", 1992, CCCLVII, pp. 117-118.
Bonatti, E., Ligi, M., L'evoluzione geologica dell'Atlantico equatoriale, in ‟Le scienze", 1994, LII, 305, pp. 34-44.
Chatterjee, S., Hotton, N. III (a cura di), New concepts in ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] 5 miliardi di anni fa. Sebbene i geologi abbiano scoperto minerali cristallizzati che risalgono a an enzyme, "Scientific American", 1986, 255, pp. 64-75 (trad. it. in "Le Scienze", 1987, 221, pp. 32-41); s.j. gould, Full house. The spread of ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] e gli angeli di Keplero e di Cartesio, che pure alla scienza e al trionfo della ragione matematica qualche contributo hanno dato".
Qui primi giorni, la nuova accademia, presieduta dal geologo Giuseppe Ponzi, manifestò una forte indipendenza dalle ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] essi hanno bisogno di essere indirizzati dagli studiosi delle scienze della Terra e dello spazio sul tipo di il clima della Terra primordiale non è determinabile con prove geologiche ed è difficile da ipotizzare da un punto di vista puramente ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in A. F. (1741-1803), Firenze 1995; A Calendar of the Correspondence in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, XIV (1809), 1, p. XIV; di M. Comirato, in ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] delle analisi di tipo non distruttivo, il campo delle applicazioni della scienza per l’arte si è esteso – e con esso anche l presenza e la loro quantità relativa caratterizzano il sito geologico della cava (o della miniera) di provenienza. Purtroppo ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] si devono accurate osservazioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, ed esatte interpretazioni sulla , Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A History of magic ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] queste opere il D. descrive le caratteristiche geologiche, geografiche e climatiche del Regno in rapporto 1919), pp. 28-32; D. Pace, La medicina napol. al Congresso degli scienziati nel 1845, in La Medicina italiana, II (1921), pp. 817-821; Notizie ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] contribuì a fare di lui un uomo politico ed un intellettuale cosmopolita. Fama di valente scienziato il C. s'era già guadagnata coi suoi studi geologici, tanto che nel '41 il Matteucci aveva consigliato il governo toscano di chiamarlo a tenere ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...