DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] , in particolare, come si verifichi l'isostasi (Teoria elastica delle dislocazioni tettoniche e sue applicazioni geologiche, in Rendic. d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e natur., s. 5 [1907], 6-7, pp. 384-396 e 499-507 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] si era intanto trasferito il padre, e qui conseguì il diploma di scienze naturali nel 1864. Nel frattempo a Torino si era legato di amicizia fossili consente di ricostruire antiche vicende geologiche. Lo studio della distribuzione geografica dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] ’abilità per descriverne migliaia e migliaia. Con l’affermarsi della moda per la geologia – che per alcuni decenni soppianta il favore del pubblico colto per scienze quali la botanica – molti naturalisti iniziano a percorrere le contrade d’Europa per ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] -112, 207-254; Studi sopra i terreni ad Ittioliti delle provincie napoletane diretti a stabilire l'età geologica dei medesimi, in Atti d. Accad. d. scienze fis. e natur., II (1865), mem. 22, pp. 1-12; Memoria da servire alla formulazione della carta ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] la pur sconfinata Era Paleozoica; la scala dei tempi geologici fu ridefinita e le ere divennero suddivisioni di intervalli di argomento, la stratigrafia, è il nucleo originario delle moderne scienze della Terra e ha le sue origini nel 17° secolo ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , pp. 131-146; G. Monsagrati, Vita, passioni e morte di L. P. venafrano, in L. P. scienziato e martire del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Università di Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; A. Sorbo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] grandi e buone».
Nel luglio del 1928 il M., che da pochi mesi era stato chiamato a insegnare geologia nella facoltà di scienze dell’Università di Roma, fu nominato ministro dell’Economia nazionale. In tale veste proseguì l’azione del suo predecessore ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] lingue europee. Agli anni della giovinezza risale anche la nascita del suo profondo interesse per le scienze naturali, per la botanica e la geologia in particolare. Legami di amicizia univano la famiglia De Zigno ad esponenti di spicco della comunità ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] che nel settembre 1846 si svolgesse a Genova l’ottavo Congresso degli scienziati italiani, in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e mineralogia, egli pubblicò la sua opera più importante, prima nel ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] 1862; Sur la théorie de l'affouillement glaciaire, con G. De Mortillet, Milano 1863; Frammenti di geologia del Piemonte, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XX (1863), pp. 295-342; Sulla riescavazione dei bacini lacustri per opera ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...