GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] , gli insegnamenti di botanica per la facoltà di agraria di Sassari, botanica e fisiologia vegetale a Catania, botanica per scienzegeologiche a Napoli, e infine ecologia a Roma.
L'attività scientifica del G. iniziò nel 1936 nella tradizione classica ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] ampliando e potenziando l'istituto di zoologia, contribuendo all'istituzione dei corsi di laurea di scienze biologiche e di scienzegeologiche. Nel 1957, ottenne dall'Università di Cagliari importanti finanziamenti per la stazione di biologia marina ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] , quando nel 1963 fu eletto in rappresentanza dei professori univeritari nel Comitato nazionale di consulenza per le scienzegeologiche e minerarie del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), e ne divenne il presidente (e, per conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] depositate a Roma presso l'Archivio centrale dello Stato, relative al G. e al Servizio geologico, attendono uno studio sistematico. Necr. in Rassegna delle scienzegeologiche in Italia, II (1892), pp. 105-108, 327-331; Boll. del Club alpino italiano ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] Piaz, L’Università di Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienzegeologiche, Padova 1922, p. 29; E. Vaccari, Geologia e attività mineraria in Italia settentrionale tra Settecento ed Ottocento: l’influenza della «scuola di ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] . 11-35; L. Patanè - R. Cristofolini, Ritrovamenti di raccolte mineralogico-petrografiche d’interesse storico nel Dipartimento di ScienzeGeologiche dell’Università degli Studi di Catania, in Il Naturalista siciliano, s. 4, XXVIII (2004), pp. 931-946 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Alto, periodico della Società alpina friulana, e alla Rivista italiana di scienze naturali. Con Mario Cermenati, incontrato all’istituto di geologia, inaugurò la Rassegna delle scienzegeologiche in Italia (1891-1893, voll. 1-3). L’impostazione del ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] in evidenza non solo dal C., ma da numerosi altri giovani.
L'interesse alle possibilità applicative delle scienzegeologiche è presente nella maggior parte della produzione scientifica del C.: questa verte sulla stima quantitativa e sulle possibilità ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] presso il liceo classico Giulio Cesare nel 1968. Nello stesso anno si iscrisse al corso di laurea in scienzegeologiche presso l’Università di Roma La Sapienza. Sotto la guida di Giuseppe Sirna, si laureò nel 1974 con una tesi sui denti di pesci ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] approvazione dell’autore, anche una versione multimediale su CD-ROM (a cura del Servizio geologico della Provincia di Roma e del Dipartimento di scienzegeologiche dell’Università degli studi Roma Tre, 2002).
Qualche anno dopo vennero pubblicati, nel ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...