TODARO, Francesco
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio.
Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] (cfr. ad esempio Sopra lo sviluppo della Seps Chalcides, in Memorie della Reale Accademia dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, VII (1894), pp. 233-247; Observations et reflexions sur la segmentation de l’oeuf et sur ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei per la classe di scienzefisiche, matematicheenaturali dal 1957; membro dell’Accademia delle scienze di Bologna e dell’Accademia delle scienze di Torino; socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] (Sul differenziale dell’arco di curva, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXV (1916), pp. 207-213).
Per affrontare il problema della quadratura delle superfici in forma ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienzenaturali dell’Università [...] del socio nazionale prof. Battista Grassi, in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, 1927, vol. 2, pp. XIX-LXII, comprendente anche un elenco completo delle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 4, 1962, t. 1, pp. 1-120; A. Monti, I miei conti con la scuola: cronaca scolastica italiana ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] Accademia dei Dissonanti in Reale Accademia di scienze, lettere ed arti, suddivisa in tre sezioni: scienzefisiche, matematicheenaturali; scienze morali, giuridiche e sociali; storia, lettere e arti.
Partecipò attivamente alla vita dell’istituzione ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, I (1962), p. 60; G.C. Marino, La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] . 11, pp. 155-160; F. Bassani, Commemorazione, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1906, vol. 15, pp. 47-62; G. Toldo, G. S. G. F., in Bollettino della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienzenaturali con lode il 19 giugno 1940. [...] nel 1954 della Società peloritana di scienzefisichematematicheenaturali, di cui divenne presidente, e dell'annessa rivista Atti della Società peloritana di scienzefisiche, matematicheenaturali. Molteplici le sue iniziative: istituì nel ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] i loro fossili, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, 1880, vol. 8, pp. 35-66; Note microlitologiche sopra i calcari, ibid., 1882, vol. 12, pp. 387-396).
Tali indagini furono apprezzate per ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...