TEDONE, Orazio
Paola Magrone
– Nacque a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, il 10 maggio 1870 da Giuseppe e da Elisabetta Barili.
Spiccò come studente molto brillante fin dalle scuole medie e cominciò [...] di Huygens in un campo elettromagnetico (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXVI (1917), pp. 286-289); Sulla maniera di stabilire le formule fondamentali dell’ordinaria ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ovaie, in rapporto con alcune questioni di biologia generale, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, IX [1900], pp. 230-233; Sull'innesto delle ovaie, in Riv. di biol. generale, III [1901], pp ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] ), pp. 151-155; Sulla lunghezza del pendolo a secondi, in Reale Accademia dei Lincei. Memorie della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1882-83, 15 (4 febbraio 1883, con G. Pisati); Fondamenti di geodesia, I-II, Milano 1883-1887; Sulle ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienzenaturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] del vitello durante lo sviluppo embrionale del pollo, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, V (1927), pp. 910-913), prestando attenzione in particolare all’assunzione delle riserve ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] d’incoraggiamento, 1888, n. 2, pp. 1-6; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, I (1962), pp. 82-84; La Scuola di ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] nel Vulcano di Roccamonfina. Nota riassuntiva, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, XXVIII (1919), 5, pp. 193-196; Ricerche petrografiche sulla Regione Aurunca, in Memorie della Società ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] degli autori.
Il 2 gennaio 1881 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, nella classe di scienzefisiche, matematicheenaturali.
Nel 1883 e nel 1884, partecipò con il capitano di vascello Giovan Battista Magnaghi, a ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] una superficie per mezzo di misure locali sopra di essa, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1893, vol. 2, 10, pp. 288-295; Sulla lunghezza del pendolo semplice a secondi in Roma, esperienze ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturalee la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] una razza indifferenziata di Rana agilis, in Atti della Reale Accademia d’Italia. Rendiconti della Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 7, 1940, n. 1, pp. 790-799; Rapida azione mascolinizzante del testosterone sulle gonadi di girini ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] per l'integrazione del sistema (Sulle funzioni omogenee, in Rend. della R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, XIV [1931], pp. 126-133). Nell'anno accademico 1934-35 uscivano, litografate, le Lezioni di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...