Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] matematiche (equazioni algebriche, differenziali ecc.) necessarie per descrivere sistemi naturali o artificiali. Nel campo delle scienze multimediali riguardano la telemedicina, le scienze ingegneristiche, fisichee geologiche, le arti, la ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] scientifica ha assunto naturalmente, col grande sviluppo moderno delle scienzefisicheenaturali, vaste proporzioni e svolgeva nel primo anno logica, metafisica ematematiche; nel secondo psicologia, cosmologia, fisicae chimica; nel terzo etica e ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] fra noi la Società italiana per il progresso delle scienze. La quale, abbracciando non solo gli studiosi di scienzefisiche, matematicheenaturali, ma anche quelli di scienze morali, storiche e filologiche, si propone da un lato di promuovere la ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] finalità, Viśva Bhatātī "La voce universale". Il sanscrito, il bengālī, l'inglese, le matematichee le scienzefisicheenaturali; storia, geografia e musica costituiscono le materie d'insegnamento teorico, che, chiaramente determinate da uno statuto ...
Leggi Tutto
Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre il definito ai termini [...] certo ordine di classi e sottoclassi (generi e specie) come accade, per es., nelle scienzefisicheenaturali?
Qui si vuole costruire dire, lo stesso problema si pone già anche per le matematiche, ove si guardi non alle definizioni già poste - nel ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] può ritrarre qual ricco contributo il Cimento portò al rinnovamento della scienza, in particolare delle scienzematematiche, astronomiche, fisicheenaturali, nel campo dell'acustica, della termodinamica, della geometria applicata, dell'idrostatica ...
Leggi Tutto
, Fisico, nato ad Amiens (Somme) il 23 ottobre 1844. Ottenuta la licenza in scienzematematichee in scienzefisiche nel 1867, fu agrégé per le scienzefisicheenaturalie nel 1868 professore nel Liceo [...] Catholique di Parigi. Nel 1873 si laureò in scienzefisiche con una tesi sui fenomeni elettrostatici nelle pile; nel della telemeccanica. Nel 1898 fu laureato all'Accademia delle Scienze (premio Houllevigue); nel 1903 ebbe il premio Osiris insieme ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] statistica, alla fisicae ad altre scienze. Per motivi d'ordine storico e di chiarezza la prima e più estesa parte vale presso a poco 1/e (con e base dei logaritmi naturali), se n è grande (v. logaritmo).
4. Speranza matematica. - Chi ha la ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] per l'analisi scientifica dei risultati delle operazioni militari e per porre su basi matematiche la previsione dei risultati delle operazioni da compiersi. La ricerca operativa trova naturalmente applicazione in un campo assai più vasto di quello ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienzae politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e dei riformatori, e l'illusione che le scienze sociali concedessero assai più delle scienzefisicheenaturali. Sicché spesso fu rovesciato e del ‛calcolo qualitativo'.
Il desiderio di una matematica con numeri si diffuse lentamente fra gli ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...