SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Oekonomisch-mathematische Realschule, con matematica, geometria, architettura e tecnica delle costruzioni, geografia, fisicaescienzenaturali, nozioni di manifattura, industria e commercio, economia e Kuriositäten-Klasse, e con libera scelta delle ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] : diritto naturalee delle genti, diritto politico, diritto civile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti, dieci categorie: scienze filosofiche, scienzefisichee chimiche, scienzenaturali, scienze mediche, scienzematematiche, appendice ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] modelli logico-matematici per lo studio quantitativo delle relazioni tra grandezze osservabili sulla base di un modello.
In realtà, tutte le scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , tra i più illustri uomini nei diversi campi dell'arte e della scienza, distribuiti in quattro classi: delle scienze morali e storiche, delle scienzefisichematematicheenaturali, delle lettere, delle arti. L'Accademia eroga annualmente la somma ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] precedente (p. es. dal Cuoco); e, naturalmente, lo straniarsi sempre più dalla monarchia borbonica Accademia delle scienzefisicheematematiche, 2. R. Accademia delle scienze morali e politiche; 3. R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] molto di più, anche in condizioni naturali non molto propizie. Il sec. fisica, la mineralogia, il gruppo delle discipline matematiche con l'algebra, la geometria descrittiva ecc., la meccanica generale e agraria, l'idraulica, la topografia, la scienza ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] singola scienzaè trattata astrazioni matematiche, e non fisicaè, dunque, ben diversa dalla ricerca puramente razionale e astratta, che prescinde dai fatti ed è più facilmente disposta a edificare teorie. Considerando tuttavia la realtà naturalee ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] musei presso i quali viene compiuto lavoro scientifico. La prevalenza assoluta è data alle scienzefisiche, matematiche, enaturali; poi seguono le scienze economiche e sociali: che sono tutte curate con notevole larghezza di mezzi.
Le cure maggiori ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] valore vero della somma, è dato com'ènaturale dalla differenza fra il valore nominale e lo sconto commerciale.
Si assegnato, in Atti R. Acc. scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 2ª, XI (1901), n. 1; E. Landau, Handbuch der Lehre von der ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] anche alle questioni matematichee astronomiche, come prova scienze di osservazione, e, in primo luogo, dell'astronomia e della geodesia; e , fisiche, α, due valori di 2β, fra loro opposti (enaturalmente, determinati ciascuno a meno di un multiplo di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...