Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] complessi di quelli che la scienzamatematica della natura poteva pretendere di rappresentare, e le forme di sapere adatte a quei livelli potevano costituire tipi di conoscenza superiore a quella fisico-matematica. Ma la medicina aveva percorso ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] con la maturità classica titolo scolastico utile all’accesso universitario, si iscrisse in autunno alla facoltà di scienzefisichematematicheenaturali dell’Università di Torino. Svolto il triennio previsto per il conseguimento della licenza in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e nelle materie scientifiche - inclusa la matematicae le scienze sociali -, delle quali 2.600 in ingegneria e circa 3.000 nelle scienzefisiche. Il numero totale di ingegneri e di scienziati o malattie delle piante e, naturalmente, di permettere l' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematicaè la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] autonome anche dalle teorie fisiche. I segni, che fino al Settecento erano solo uno strumento di calcolo, diventavano sempre più un linguaggio di rappresentazione della scienzamatematicaenaturale. Gli enti matematici conservavano i loro caratteri ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] particella libera la linea oraria è una retta, ossia le fi(τ) sono funzioni lineari di τ.
o) Formulazione matematica del principio di relatività
Ogni legge naturale esprime una certa relazione tra grandezze fisiche. Queste grandezze sono definite dai ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e quello di trasmissione fisica dei segnali. A questo proposito è già in corso nei principali paesi, enaturalmente anche in Italia, l'installazione fisicae Charles Babbage, ritenuti i precursori della scienza dedicati al calcolo matematico (tra cui ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] trattare molecole complesse con metodi di calcolo ab initio, è quindi indubbio che una collaborazione fra le profonde conoscenze matematiche dei chimici teorici e chimici fisicie la maggiore sensibilità per il dato sperimentale dei chimici organici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] alle vicende del mondo umano enaturale.
Le varie forme di divinazione tipica dell'astronomia matematica babilonese e di tutte le scienza fisiognomica e oniromanzia: insieme a vere e proprie interpretazioni basate sia su caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] Ibn al-Hayṯam, parlando della 'composizione' delle scienzefisicheematematiche, asserisce che, se lo studio dell'aspetto il termine i῾tibār in riferimento a un fenomeno naturale verificatosi senza l'intervento di un dispositivo sperimentale. Per ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e i tornei. La Delia di Padova, che avrebbe voluto persino Galileo Galilei tra gli insegnanti di scienzematematiche soggetti, riproducevano gli ostacoli naturali in campi recintati, con condizioni fisiche migliori.
Ruolo fondamentale nelle gare è ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...