Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e pratica dell'apporto di altre scienze (economia, sociologia, storia, geografia, matematica rilevare che è comunque un fatto incontestabile che certe strutture fisichee sociali, dal contesto decisionale, ma ènaturale l'uso di analisi secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] naturalee dell'epistemologia. Lo studio scientifico della luce e della visione non riguardava soltanto la fisicae la matematica della luce, del colore e l'armonia e la meccanica come le più fisiche fra le scienzematematiche, e mentre forniva ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , La scuola pubblica agli ex gesuiti: un polo medico, farmaceutico e chimico-fisico nel 1794 a Venezia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 152, 1993-1994, pp. 33-61. Un quadro d ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] ). L'ingresso della sismologia nel gruppo delle scienzefisico-matematiche ha avuto luogo alla fine del XIX secolo Medioevo interessanti ipotesi sui vulcani vennero formulate dai naturalisti arabi e poi in Europa nel Rinascimento. Attorno al 1700 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'oggetto della fisica, e i suoi principî sono fisicie geometrici; essa perciò è una sorta di scienza mista di fisicaematematica (Liber primus naturalium, ed. van Riet, p. 72: hec scientia est quasi sit mixta ex naturali et disciplinali), ed è come ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] semplice organizzazione assomigliano spesso a quelle di entità fisichee possono essere descritte con le stesse formulazioni matematiche.
Egli non arrivò però a concludere che le forme organiche e inorganiche sono state prodotte attraverso gli stessi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] scienza poiché faceva ricorso all'osservazione, aveva un impianto matematicoe consentiva predizioni verificabili mediante osservazione.
Nei capitoli iniziali del Libro I della Fisica da assegnare alla Pasqua (e, naturalmente, su tutte quelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica escienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica escienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della scienzaè il rapporto fra rigore matematicoe rigore fisico. Da nessuna descrizione del mondo fisico ci aristotelica, costituita dai due concetti di 'naturale' e di 'violento'. Il moto naturale era proprio dei corpi che si muovevano verso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienzae la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienzefisichee della vita, includendo, tuttavia, anche la matematica, che peraltro non tratta né di oggetti fisici l'uomo è costituito da un corpo e da una mente perché il numero cinque è meno limitato del numero due; naturalmente, la realtà è più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] pesante ‒ vale a dire di un corpo il cui moto naturaleè verso il centro della Terra ‒ per mezzo della spinta di geometrizzazione della realtà fisica. Il peso specifico in Ghetaldi e in Galileo, "Bollettino di storia delle scienzematematiche", 8, 2, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...