Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] nascita, l'apogeo e il lento declino della fisico' o il ‛matematico applicato' dal matematico ‛puro'.
Ma solo relazioni costitutive molto semplici possono essere compatibili con una visione tanto arida della natura. L'obiettivo della scienzanaturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisicae chimica. La fisicae la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisicae la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] esponendo, ossia le 'leggi' nelle scienze umane enaturali: egli sosteneva che nessuna disciplina dipendeva da leggi esatte e che l'interpretazione probabilistica delle fluttuazioni radioattive indicava che il fisico, il chimico, così come lo storico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] premio messo in palio dalla prima classe (Scienzematematicheefisiche) dell'Institut de France, che dal 1795 degli esponenti di spicco della fiorente comunità dei filosofi naturali di Ginevra, nella quale non solo si discutevano approfonditamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] scienzematematichee furono in molti a occuparsi dello studio teorico e pratico delle lenti e del telescopio. L'ottica fisica ‒ lo studio della Natura e sia tra gli artisti sia tra i filosofi naturali. Fino ad allora tutte le teorie della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e identificando così le matematiche come le sole vere e proprie scienze. l tempo stesso, egli sembra pensare, aristotelicamente, che gli enti matematici esistano come proprietà delle cose, ma soprattutto recupera Aristotele sul terreno fisico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisicamatematica
John L. Heilbron
La fisicamatematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisicamatematica, nel periodo che [...] sottoclassi: quella di fisica sperimentale e quella di storia naturalee meteorologia. La prima rientrava nella classe di matematicae indicava chiaramente il moderno modo d'intendere la fisica, ossia una scienza quantificata o quantificabile; la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] costituiva una materia fondamentale del corso di laurea in fisicaematematicae nel 1836 era entrato a far parte del unificazione delle scienzenaturalie delle scienze sociali nel senso più ampio, realizzata attraverso la matematica. Per attuare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due scienze nuove esamina la simmetria delle leggi fisiche invarianti che classificano le rappresentazioni ve ne è uno, S2, che ènaturale interpretare come quadrato dello spin della particella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Per di più, il brillante matematico Eudosso di Cnido (attivo nella Sei libri della sua Storia naturale, che ne conta 37, sono e propria scienza, fondata essenzialmente sulla geometria e l'astronomia, ma non priva di attenzione per gli aspetti fisicie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), filosofia ematematica (ma῾qūlāt); la filosofia abbracciava la fisica (con le scienzenaturali) e la metafisica, secondo i dettami aristotelici, e la matematica includeva l'astronomia (specialmente ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...