MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] e studi sulla fisicae sulla chimica dei metalli e della polvere da sparo e sulla balistica, per migliorare la qualità ee Eustachio Manfredi, a cura di S. Giuntini, in Boll. di storia delle scienzematematiche di scienze mediche enaturali, XXVII ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematicaè bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] e quindi non possono essere applicati senza introdurre ogni volta opportune modifiche o nuove idee.
Il problema di P verso NP
Finora i problemi discussi hanno tutti solide origini nella matematica classica o nella fisicamatematica, entrambe scienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematicae logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e i limiti con un minimo di semplici enaturali restrizioni Fisicamatematica
La matematica ha occupato un evidente ruolo di sostegno teorico alla fisica fin dalla nascita di questa scienza. La scoperta di un nuovo importante fenomeno fisicoè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] scienzematematiche a Roma. Sono inoltre fra costoro Antonio Persio e Latino Tancredi, niente affatto disprezzabili cultori delle lingue greca e che nella costruzione di un nuovo edificio di scienzanaturale, per quanto nel mentre muta gli attributi ...
Leggi Tutto
matematicamatematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] da realtà fisicheematematicamente accettabile.
Le rivoluzionarie scoperte del XIX secolo
La teoria degli insiemi. L’enorme quantità di nuovi concetti e strumenti della matematicae le sempre più ampie applicazioni alle scienze che caratterizzano ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] . La pura morfologia, disse, non potrà mai offrire quel sistema naturale di classificazione che da sempre e ora più che mai i vari naturalisti si prefiggono di costruire, perché questa scienza non ha criteri validi per preferire o escludere l'una o l ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] . Nello stesso anno si iscrisse al corso di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'università di Catania. Solo più tardi, e per suo conto, avrebbe intrapreso lo studio dei classici e in particolare del latino. Appena diciottenne, suoi scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] nostra conoscenza delle leggi naturali, è necessario supporre che come uno dei pensatori escienziati italiani più influenti del logica: Giovanni Vailati, in Id., Le ragioni fisichee le dimostrazioni matematiche, Bologna 1985, pp. 107-32.
I mondi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienzae rappresentazione del mondo, attingeva [...] fisico del suono costituiva così la materia della scienza musicale, mentre l'apparato matematico ne rappresentava la dimensione formale. La musica dunque non trattava dei suoni in quanto tali (e sotto questo aspetto non era una scienzanaturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] gli studi matematiciefisici, la filosofia politica e l’analisi del «commercio reale enaturale» e commercio ideale che civile, «Rendiconti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali» (anni accademici 1994-95, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...