LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] in Quaderni del Seminario di storia della scienza, n. 1, Palermo 1991; E. Segré, Autobiografia di un fisico, Bologna 1995, pp. 131, 140; P. Nastasi, Da Domenico Scinà a M. L., Le scienze chimiche, fisicheematematiche nell'ateneo di Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] Memorie di matematicaefisica della Società italiana delle scienze, IV (1881), pp. 10-12; F.A. Stafleu, R.S. Cowan, Taxonomic Literature, III, Utrecht 1981, pp. 585-587; G. Forneris, G.G. M., in La facoltà di Scienzematematichefisichenaturali di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] metodo di postulazione, in Rendiconti d. Ist. lombardo di scienzee lettere, XLVIII [1915], pp. 144-59;e Sopra un teorema della teoria dei moduli di forme algebriche, in Rend. d. Acc. d. scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 3, XXI [1915], 5-6 ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] riguardante il mancato rientro nel 1943 è presso l’Archivio storico dell’Università di Padova.
È basato sui ricordi personali E. Predazzi, G. W., in La facoltà di scienzematematichefisichenaturali dell’Università di Torino. 1848-1998 ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] ., XXIV (1942), pp. 257 s. (anche in Atti dell’Acc. delle scienze di Torino, LXXVII [1942], p. 119). Un breve profilo biografico di L. Cerruti è in La facoltà di scienzematematichefisichenaturali di Torino 1848-1998, a cura di C.S. Roero, II, I ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] , Peterson, Karl Mikhailovich, ibid., X, p. 544; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze matem., fis. enaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 69; J. Dieudonné ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] bis Newton, Hamburg 1895, V. 339; I. Guareschi, Le teoria atomistica e S. B. con notizie e consider. su W. Higgins, in Mem. d. R. Accademia dei Lincei, Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XI (1916), pp. 289-328; F. Ueberweg ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] interpretazione è l’insieme dei numeri naturalifisici). Il m. formale consiste invece in una rielaborazione astratta, logica e simbolica di una situazione di fatto. Il m. formale per eccellenza è quello matematico, che nel metodo delle scienze ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] puro o matematicoe si calcola secondo i metodi insegnati dalla scienza attuariale. L in rapporto con la selezione medica enaturale.
2. tavole anche d'insieme, Come tale si considera la condizione fisica che impedisce all'assicurato di guadagnare, ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] e della fisica si può ancora dire che molti fenomeni naturali (e anzi, nel campo macroscopico, quasi tutti) trovano la loro rappresentazione matematica parete verticale, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XC, parte 2ª.
31. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...