MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] per uno studio matematico, e per escogitare ipotesi fisiche sulla natura intima la deviazione dallo stato naturale o dall'assenza di scienze, Catania 1923).
Resta da spiegare la causa di tale magnetizzazione e la relazione tra l'asse magnetico e ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] scienze fondamentali e applicate (non solo dalla fisica), quali la chimica, le scienze biologiche e mediche, l'ingegneria, l'economia e così via.
Il modello matematico che descrive il problema fisicoènaturaleè quella di calcolare I(fn), dove fn è ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] fisici trattati, ammettono descrizioni matematiche di soddisfacente precisione: la t. del c. tratta perlopiù modelli matematici approssimati di sistemi reali. È nelle equazioni dinamiche del sistema, ènaturale riconoscere ad alcune un ruolo ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] grazie all'ausilio di moderni e avanzati metodi statistici, si è avuto nello scorso decennio, quando nel mondo della geografia e delle scienzenaturali si è avuta, con sorprendente rapidità, la diffusione delle matematiche applicate, lo spreading of ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] condussero d'altro lato a studiare gli scritti del fisicoe fisiologo inglese Hales. Così la larga preparazione matematica, gli studî mineralogici, quelli più recenti botanici e soprattutto la meditazione delle dottrine naturalistico-filosofiche del ...
Leggi Tutto
Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienzenaturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] . C., in La Miniera italiana, anno VIII, n. 10, ottobre 1924; G. B. De Toni, M. C. per Leonardo. Ricordi e appunti, Roma 1920; G. De Sorenzo e R. Marcolongo, in Rendiconti di R. Accademia delle scienzefisichematematiche di Napoli, s. 3ª, XXX, 1924. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ad abbassare con mezzi fisici la temperatura del paziente matematiche che tengono conto anche della frequenza genica e del numero di antigeni testati, è , non èscienza nuovissima, un limite preciso è difficile da stabilire, ènaturale che l'età ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] e lo sviluppo della letteratura, della matematica, delle scienzeee della scuola sono volti a diminuire i pericoli e a consentire uno sviluppo fisicoe spirituale armonico e adeguato all'ambiente fisicoe delle innovazioni ènaturalmente molto più ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] e l'intera storia dell'acqua sulla Terra è tracciata nella continuità del ciclo, lo studio di questo coinvolge la fisica, la chimica, la biologia, la matematica ed altre scienze adattamento tecnico dello stesso processo naturale con cui si ottiene l' ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] matematica nelle scienzefisiche, ci si può chiedere se, similmente, l'al- gebra sia irragionevolmente valida per il resto della matematica cui opera G, vi è una corrispondenza biunivoca tra G-moduli e RG-moduli.
Ènaturale chiedersi in quali casi la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...