Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] le scienzenaturali, d'osservazione o descrittive, contrapposte alle scienze sperimentali struttura e delle proprietà fisiche delle e continuano tuttora a essere accumulati dati quantitativi, e gradualmente sono state compiute elaborazioni matematiche ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] e dei suoi legami fisici con molte altre scienze. Infatti, per lo stretto legame della meteorologia con le scienzefisiche, chimiche ematematichee un'alta probabilità di dissiparsi senza produrre precipitazione naturale; in tal caso, l'aumento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Armillaria bulbosa, trovato dai naturalisti canadesi Myron L. Smith e James B. Anderson della Woodin nella teoria degli insiemi. Il matematico americano Hugh Woodin pubblica il libro Fisica dell'Accademia Polacca delle Scienze, a Lotników, Varsavia, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] poco mi fa piacere sentire che matematici stranieri hanno trovato lo stesso mio metodo vista geometrico la scelta è la più naturale: posto che la scienzefisiche.
Le quadrature dopo Cavalieri
Accanto al calcolo differenziale si era affermato e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è stata impostata. Durante questo arco di tempo, esso è un fenomeno fisico, ed èmatematici si accorgono che sono in grado di comunicare su questioni matematiche ad un elevato livello di astrazione enaturali dell'uomo e , lo scienziato trova grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le resistenze dei filosofi naturali. I sostenitori del nuovo fisiche delle forze, ma investigandone le quantità e le proporzioni matematiche" (Principia mathematica, scol. prop. I.69).
Nel Libro II dei Principia egli si propose di fondare una scienza ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] ematematica sull'universo fisico, premessa indispensabile allo sviluppo della scienza moderna.
Nel sec. XV questa rosa di conseguenze è ancora potenziale, e più o meno possibile in avvenire [...]E allora sarà naturale che sia la vita stessa a gettare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] da una società scientifica, per la quale ènaturale esitare ad accogliere nei suoi testi a stampa scienzafisica ‒ possiamo citare i casi di Johannes Kepler, Augustin-Jean Fresnel, Max Planck e Werner Heisenberg ‒, furono i risultati matematici ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di scienziati affascinati dai fenomeni naturali, per esempio dalle inondazioni del Nilo e dai calcolo era già stato fatto dal matematico tedesco L. Pilgrim). Il secondo fisiche quali la temperatura, la velocità del vento, il tasso di precipitazioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sono limitate a risultati già conseguiti dalla fisicamatematica prenewtoniana: una disciplina identificata da d'Alembert come 'meccanica' e che si prestava a un'esposizione sperimentale. Naturalmente, questi risultati venivano inseriti in un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...