Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] della chimica degli esplosivi, sarebbero stati impensabili senza l'ausilio dei calcolatori.
Scienzenaturali. La geofisica e la geochimica, al pari delle loro scienze d'origine, la fisicae la chimica, beneficiano delle nuove possibilità di raccolta ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo èmatematico? Roma-Bari, [...] rivela perché la natura ci appaia comprensibile, perché la scienza sia possibile, e chiarisce perché la matematica sia così efficace nella descrizione del mondo fisico. Se ci viene presentata una sequenza di numeri o simboli, possiamo sostituirla ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] teorico-matematica nelle scienze quantitative, per esempio in fisica, è ben chiaro: le orbite dei pianeti e altri tempo reale e di interagire in tempo reale con l’ambiente.
Reti neurali artificiali e dispositivi neuromorfi
Ènaturale chiedersi se ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , è rappresentata dall'ambizione di somigliare alle scienzefisiche per proprio corpo metodologico. Naturalmente a questo sviluppo non , pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Frisch, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] E il Montucla, lo storico settecentesco delle matematiche, addirittura lo bolla come ingombrante pietra d'inciampo al luminoso cammino della scienza primo ius di definire a suo modo le questioni naturali, senza che nessuno abbia da ardire di opporsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , Joseph Priestley:
Mi duole dover osservare come la scienzanaturale sia assai poco, se non per nulla, argomento di scienziati interessati al problema delle scariche elettriche: i dilettanti, che possedevano poca istruzione matematica, e i fisici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] nel 1929 fece un'affermazione ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte della fisicae di tutta la chimica sono del tutto note e la difficoltà consiste solo nel fatto che l'esatta applicazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] una lunga serie di speculazioni filosofiche, logiche, matematicheefisiche prepara il suo pensiero critico. Tra gli studi giovanili sulle scienzenaturali ricorderemo la Storia naturale universale della natura e teoria del cielo (1755), dove egli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] diffusione della fisico-matematicae di un approccio strettamente meccanicista alla filosofia naturale in un New York 1974, pp. 484-487; B. Basile, Introduzione ai testi, in Scienziati del Seicento, a cura di M. Altieri Biagi - B. Basile, II, Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematicae logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] (e totalmente degli aspetti applicativi e delle connessioni fra matematicae altre scienze). L'algebra moderna è ancora Ui⊗Vi) e le somme dirette W:=⊕Ki=1Ui⊕Vi,R:=⊕Ai, e S:=⊕Bi. Si ha allora che R e S operano naturalmente sullo spazio W e sono l'una ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...