Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] Adrien-Maurice Dirac del 1929, ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte della fisicae di tutta la chimica sono del tutto note e la difficoltà consiste solo nel fatto che l'esatta applicazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] scienze della vita erano certamente le più avanzate dopo le matematiche, grazie soprattutto alle scuole di medicina. Queste ultime si concentravano sul corpo umano, mentre le ricerche di zoologia e facoltà naturali che fisiche (o complessioni) e ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] l’hypothèse, 1902; trad. it. La scienzae l’ipotesi). Nelle opere che dedicò al dibattito sui fondamenti della matematica, allo statuto della geometria euclidea, al significato e al valore delle nuove teorie fisiche, Poincaré giunse ad accentuare la ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] si incrinò, a cavallo tra Ottocento e Novecento, con la professionalizzazione della storia della scienzae il grande sviluppo della ricerca documentaria su testi manoscritti della tradizione fisicaematematica medievale. I monumentali studi di Duhem ...
Leggi Tutto
Musica ematematica
Angelo Guerraggio
Musica ematematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] moto armonico definita per il pendolo, e l’antica scienza del numero sonoro diventò un capitolo della meccanica dei corpi elastici. Lo studio delle leggi fisico-matematiche dell’armonia inaugurato da Mersenne e Galileo portò tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] impiegato per trasformare la fisicae la cosmologia in pura analisi di situazioni “immaginabili”, di “casi soprannaturalmente possibili”, secondo il metodo tipico della filosofia naturale del XIV e XV secolo, ripreso e sviluppato ancora nel XVII ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] scienzee delle tecniche.
I successi e i limiti della scienza greca
Dopo le conquiste di Alessandro Magno, nel periodo ellenistico, i Greci furono protagonisti di una straordinaria stagione scientifica: furono formulate teorie fisiche, matematichee ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] generare strutture complesse, allora è necessario considerare una prospettiva matematicae concettuale diversa. Anche i fisica di crescita frattale e autoorganizzazione
Considerando che molte strutture in natura sono autosimili e complesse, ènaturale ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] G. De Notaris, il C. passò alla facoltà di scienzenaturalie da quel momento si avviò senza incertezze su questa nuova . Lincei, classe di scienzefisichematematichee nat., s. 3, IX (1881), pp. 3-15, in collaborazione con E. Marchiafava: un lavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematicoe astrologo, Girolamo [...] scienze occulte a un’attenta osservazione dei fenomeni naturali, confutando vari aspetti della filosofia aristotelica ee umido). La sua attenzione è rivolta alle trasformazioni chimico-fisiche gioco a dadi) il matematico italiano cerca di costruire un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...