PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] è il vero essere del mondo umano enaturalee si contrappone al regno degl'individui, all'apparenza sensibile, mescolanza di essere e non essere. L'idea sussiste in sé, è fisiologia, igiene, matematica, fisica, chimica, biologia, scienza sociale ecc.
...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] 'ipotesi del recupero e della tutela delle risorse naturalie del patrimonio artificiale. La sicurezza e la bellezza devono essere assicurate in ogni città, in quanto insieme esse concorrono a garantire la tranquillità fisicae l'equilibrio interiore ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] notato che l'indagine chimico-fisicaè condotta anche con metodi di analisi , che a sua volta E. De Martino (in Naturalismoe storicismo nell'etnologia, Bari Centro Linceo interdisciplinare di scienzematematichee loro applicazioni tecniche (maggio ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] vive, di cui la superficie della Terra è l'elemento di base. Ènaturale, quindi, che essa abbia subito una e delle loro interdipendenze, ancorato alle conoscenze fisichee chimiche e alla quantificazione, lo scopo della g. moderna. Spesso si è ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] scalare l'Olimpo. Le bellezze naturalie le proprietà curative delle numerose acque e l'energia eruttiva si è accentrata un po' più a sud, nel Vesuvio. (V. tavv. CXIII e CXIV).
Bibl.: G. De Lorenzo, in Atti Reale Acc. di scienzefisicheematematiche ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per non parlare delle scienze, fisicheematematiche, che conosceranno qui il loro rinnovamento. È la "cultura del barocco che portasse seco "antichi privilegi e leggi naturali alla sua inclinazione", ma una terra e un popolo oppressi per secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] pur sempre – anche se quell’obiettivo di uniformità e concordia non viene del tutto conseguito, e tanto meno lo si consegue allo stesso modo che nel campo delle scienzefisico-matematicheenaturali – un’affermazione della modernità, che impone nuovi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] visto come il vessillifero di una nuova fisica, in quanto considerazioni di filosofia naturale, calcoli fisico-matematicie un approccio sperimentale si congiunsero prefigurando un nuovo modo di fare scienza.
Nel Medioevo si erano sviluppati due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] matematica', "che chiamiamo astronomia", una 'naturale', simile alla fisica, e una 'spirituale'. La sua opera più originale fu sulla fisica era dunque scienzamatematico-fisica, prima, certa (perché aveva la certezza della matematica), una, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienzae ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] all'applicazione delle tecniche, dei metodi e degli strumenti della scienza dei sistemi agli esseri viventi, è indispensabile il contributo dei cultori delle scienze biologiche, delle scienzefisichee dell'ingegneria. Una collaborazione del genere ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...