La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] alla realtà fisica i principî matematici che le altre scienze trattano separatamente dai corpi materiali. Le scienze delle invenzioni ingegnose (scientiae ingeniorum) insegnano come immaginare e individuare i modi in cui i corpi naturali si adattano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] naturali dei volatili: "L'uccello è strumento operante per legge matematica, il quale strumento è piuttosto quelli dello scienziatoe del dotto.
e gli equilibri instabili ‒ si tratti di paesaggi, di macchine artificiali o delle attitudini fisichee ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienzae le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienzae le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] i principî della meccanica che il padre ha diviso, e per la prima volta la meccanica diventa la scienzafisicaematematica del movimento dei corpi, naturalie artificiali. Ed è proprio questa meccanica riformata che elimina dalla Natura le 'qualità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] quanto quella islamica: "In breve, nell'Islam le scienzenaturali, fisicheematematiche traevano ben poco beneficio dalle scuole e dalle altre istituzioni della scienzae del sapere. È dunque evidente che la loro coltivazione doveva dipendere dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...]
La legge Casati (art. 49) prevedeva l’istituzione di cinque facoltà: Teologia, Giurisprudenza, Medicina, Scienzefisiche, matematicheenaturali, Filosofia e lettere. Rispetto alla situazione precedente, era quest’ultima facoltà a costituire la vera ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di arte paleolitica superiore nella Grotta Romanelli in Terra d'Otranto, in Accademia d'Italia, Rendiconti Classe Scienzefisiche, matematicheenaturali, 8, VII, I, 1940; L. Pericard-S. Lwoff, La Marche Premier atelier Magdalénien III à dalles ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e, contemporaneamente, di ingegneri di grande cultura e ampie conoscenze fisico-matematiche (per esempio, nel 1506 Fra Giocondo) ènaturale" non può che destare grandissima ammirazione (25). Ma èe Carlo Maccagni, Le scienze nello studio di Padova e ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in questo senso, il più «galileiano» di tutti è Borelli) a continue conversioni di interessi (dalle scienzefisicheematematiche a quelle biologiche enaturali, per esempio) non è determinata da un'aspirazione enciclopedica, ma dalla convinzione che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] di una grande varietà di punti di vista nelle dottrine fisichee metafisiche del XVII secolo. All'inizio dell'Età moderna, scienzematematichee la filosofia della Natura (considerata la scienza dei 'corpi naturali, nella misura in cui sono naturali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e, dunque, per le conoscenze fisichee scientifiche non meno che per quelle etiche escienzematematicheenaturalie quella delle discipline etico-politiche abbia contribuito ad aprire il cammino alla crescente divergenza tra la via matematicae ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...