L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] matematici, come i logaritmi, inventati da John Napier (1550-1617). Economisti, scienziatie riformatori sociali si impegnarono nella ricerca di nuove interpretazioni e soluzioni dei fenomeni naturalie infermità fisichee mentali e conseguentemente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] la filosofia naturalee la matematica. L'indagine sulla natura fisica della luce e sulle sue proprietà fisiche, per esempio, riguardando principî di materia e causa, rientrava nella filosofia naturale. Al contrario, una scienzamatematica mista come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] , solo alcuni sono sopravvissuti fino all'inizio del XX secolo.
I direttori dei seminari di scienzenaturali, fisicaematematica dovettero affrontare, come in passato, problemi pedagogici. All'inizio del XIX sec. la negligenza degli studenti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dell'ordine naturale, che il D. individua - seguendo la lezione empedoclea -nella simpatia e antipatia esistente tra i corpi; nel secondo libro sono enumerati i fenomeni fisici che non sono riconducibili alle categorie della scienza, il terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] risalire alla memoria lincea Sui fondamenti della geometria projettiva («Memorie della Reale Accademia dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali», s. III, 1881, pp. 489-503) di De Paolis, che era stato studente di Luigi Cremona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] sono ben distinte: la filosofia, che presumibilmente includeva la filosofia naturale, e quindi la fisica, è considerata una disciplina completamente diversa dalle scienzematematiche. I richiami di Bacon, che aveva messo in luce la necessità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] e storia naturale rientravano tradizionalmente nell'ambito degli studi grammaticali, che la retorica aveva poco spazio anche nella sistemazione precedente, e che le scienzematematiche non i diversi aspetti, fisici ed intelligibili, dell'attività ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] fisicaematematica d'Oltralpe; e non manca la presenza di scienziatinaturale. Nella città di Gauss, l'eredità di Dirichlet e di Riemann è raccolta da Alfred Clebsch (1833-1872). Dopo gli iniziali studi di meccanica teorica efisicamatematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fisicae storia naturale di Firenze, non impedì ad altri ricercatori di sviluppare iniziative assai significative. Le personalità di maggior rilievo furono l’abate Ambrogio Soldani (1736-1808), professore di matematiche Cultura escienza dall’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] fisica, il cui approccio alle sostanze naturali era di tipo qualitativo, teso cioè a comprendere le nature e le essenze e a classificarne e descriverne le attività o facoltà. L'ottica veniva invece annoverata nell'insieme delle scienzematematiche ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...