• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Biografie [230]
Matematica [98]
Fisica [81]
Filosofia [50]
Temi generali [49]
Medicina [40]
Chimica [38]
Storia [33]
Astronomia [31]
Geologia [30]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] derivava dall'esportazione di risorse naturali e beneficiava (così come gli e con la presenza di scienziati stranieri (fisici e matematici come Gleb Wataghin, Giuseppe Occhialini e Luigi Fantappiè). Cattedre ben retribuite condussero molti scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] progressi che da un mezzo secolo in poi han fatto le scienze naturali ed esatte sotto un cielo, che vide nascere un Galileo, dai membri della sezione di fisica, chimica e matematiche nella Riunione degli Scienziati Italiani tenuta nel settembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , soprattutto la nuova fisica e la matematica applicata a usi civili e militari. Emerse in modo e reale Museo di fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002. C. Farinella, “Veritas et utilitas”. Sull’istituzionalizzazione della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] bα Γ(r). Vediamo allora che le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di scala (v. Huang, 19872; v. Kadanoff, 1990 e 1993; v. Cardy, 1996). La funzione di correlazione Γ(r) = rα può ... Leggi Tutto

GIMMA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMMA, Giacinto Cesare Preti Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] - ma includendo anche temi di cabala e di mnemotecnica -, il secondo di fisica e scienze naturali, il terzo di matematica, il quarto di astronomia e forse astrologia, il quinto "delle filologiche scienze", il sesto di etica e il settimo "di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – VINCENZO CORONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] delle leggi naturali che costituisce uno dei percorsi di fondo della scienza moderna. È comunque vero che il dotto camaldolese non esprimeva, nel complesso delle sue opere, un aprioristico rifiuto dello strumento matematico, quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

economia e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

economia e matematica economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] : «La scienza di cui intraprendiamo lo studio è una scienza naturale come la psicologia matematiche alle scienze biologiche e sociali: vi si trova una delle prime analisi del concetto di modello matematico in discipline che non siano quelle fisiche ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MODELLO DI ARROW-DEBREU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia e matematica (1)
Mostra Tutti

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] fisica e matematica. L'ordinazione sacerdotale avvenne a Crema, avendo il C. da poco compiuto i ventidue anni, dopodiché lasciò l'insegnamento della filosofia per insegnare nelle scuole di Cremona la fisica ed i rudimenti delle altre scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELINI, Famiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Famiano Federica Favino MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni. Sembra probabile che abbia [...] matematici nei confronti della medicina e della terapeutica. Egli attribuiva tale indifferenza al «comune errore» di introdurre artificiali distinzioni entro il dominio delle scienze naturali e degli aggrandimenti delle scienze fisiche, accaduti in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – EVANGELISTA TORRICELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Famiano (1)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] tramite necessario fra la fisica e la matematica. Nel trattatello Delle sensazioni del calore, e del freddo...(1764) gnoseologia e di un'epistemologia delle scienze naturali. La gnoseologia del B. è sensistica: le sue fonti culturali sono Locke e d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali