• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

Zewde, Sahle-Work

Enciclopedia on line

Zewde, Sahle-Work. – Diplomatica e donna politica etiope (n. Addis Abeba 1950). Laureata in Scienze naturali presso l’Università di Montpellier, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: ambasciatrice [...] in Senegal (1989-93), a Gibuti (1993-2002) e in Francia  (2002-2006), rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite A. Guterres presso l’Unione Africana (giugno - ottobre 2018), nell’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE AFRICANA – ADDIS ABEBA – SENEGAL – FRANCIA

Avenarius, Richard

Enciclopedia on line

Avenarius, Richard Filosofo tedesco (Parigi 1843 - Zurigo 1896), dal 1877 professore a Zurigo. Ispirandosi ai metodi delle scienze naturali, l'A. tese a costruire una filosofia rigorosamente scientifica, la quale avesse [...] e dello psichico e insuscettibile d'interpretazioni sia materialistiche sia idealistiche. Tale esperienza pura dà luogo al "concetto naturale del mondo", il quale esclude ogni dualismo di interno ed esterno, soggetto e oggetto, pensiero ed essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPIRIOCRITICISMO – IDEALISTICHE – FILOSOFIA – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avenarius, Richard (2)
Mostra Tutti

Borch, Ole

Enciclopedia on line

Borch, Ole Poligrafo danese (Sönder-Bosch 1626 - Copenaghen 1690), prof. di lingue, botanica e chimica all'univ. di Copenaghen dal 1659, viaggiò a lungo in Europa soggiornando specialmente nei Paesi Bassi (1651-53), [...] raggiunse fama europea con una vastissima produzione scientifica, particolarmente importante nel campo della chimica, della storia delle scienze naturali e della letteratura latina e dell'antiquaria. Fra le opere: De ortu et progressu chemiae (1668 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – PAESI BASSI – COPENAGHEN – EUROPA

Gruyter, Walter de

Enciclopedia on line

Gruyter, Walter de Editore (Duisburg-Ruhrort 1862 - Berlino 1923). Nel 1919 fondò a Berlino, con la fusione di varie librerie e case editrici preesistenti, la W. de G. & Co, che dal 1923, sotto la direzione del genero [...] attività. La vasta produzione editoriale della casa, articolata in numerose sezioni (diritto, filologia, letteratura, scienze naturali, matematica, ecc.), comprende anche alcuni noti repertorî, quali la Kürschners deutsche Literatur e il Kürschners ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Caballero y Góngora, Antonio

Enciclopedia on line

Caballero y Góngora, Antonio Ecclesiastico e uomo di stato spagnolo (Priego, Cordova, 1723 - Cordova 1796). Arcivescovo della Nueva Granada, nel 1782 assunse la carica di viceré, in seguito alla morte di Juan de Torresar Díaz Pimienta, [...] e d'istituire un'amministrazione liberale. Curò la diffusione della cultura (fondazione della Gaceta e dell'Istituto di scienze naturali; proposta di fondazione dell'università di Santa Fe); incrementò l'agricoltura, attivò l'industria mineraria. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – GRANADA – CORDOVA – SPAGNA

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze [...] naturali nel Seminario Maggiore di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è stato collaboratore dell'Enciclopedia Italiana. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA

Argenville, Antoine-Joseph Dezallier d'

Enciclopedia on line

Argenville, Antoine-Joseph Dezallier d' Scrittore d'arte e naturalista (Parigi 1680 - ivi 1765). Fu tra i primi storiografi dell'arte francese. Nel suo Abrégé de la vie des plus fameux peintres (3 voll., 1745-52, 2a ed. 4 voll., 1762), sostiene [...] decisamente la pittura fiamminga e olandese, discostandosi dal classicismo tradizionale. Nel campo delle scienze naturali, ebbe buona accoglienza l'Histoire naturelle éclaircie dans deux de ses parties principales, la lithologie et la conchyliologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – PARIGI

Àttalo III re di Pergamo

Enciclopedia on line

Àttalo III re di Pergamo Figlio di Eumene II, regnò dal 138 al 133 a. C., succedendo allo zio Attalo II; durante il breve periodo del suo regno compì, secondo la tradizione, assassinî e torture sulle persone dei suoi amici e collaboratori, [...] accusandoli della morte della madre e della sposa. Morendo, lasciò il regno e tutte le sue sostanze ai Romani. Scrisse apprezzate opere, per noi perdute, di agricoltura e scienze naturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – EUMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttalo III re di Pergamo (1)
Mostra Tutti

Nigìdio Fìgulo, Publio

Enciclopedia on line

Erudito romano (n. prima del 98 - m. in esilio 45 a. C.), che Cicerone dice iniziatore del movimento neopitagorico in Roma. Alleato politico di Cicerone al tempo della congiura di Catilina (63), pretore [...] nel 58, durante la guerra civile parteggiò per Pompeo, e rimase perciò in esilio dopo Farsalo. Scrisse opere di grammatica, astrologia, antichità religiose (De dis), scienze naturali. Ebbe fama di uomo dedito alla magia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – ASTROLOGIA – CICERONE – PRETORE – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigìdio Fìgulo, Publio (3)
Mostra Tutti

Engelbèrto di Admont

Enciclopedia on line

Scrittore (1250-1331), benedettino, nativo della Stiria; abate di Admont (1297-1327), è autore di numerosi trattati di teologia, filosofia, scienze naturali e politica. Tra questi, soprattutto notevoli [...] sono il De regimine principum (pubbl. 1725) e il De ortu et fine romani imperii (pubbl. 1553), in cui combatte le teorie curiali e prevede imminenti la fine del Sacro Romano Impero e la venuta dell'Anticristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ANTICRISTO – TEOLOGIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engelbèrto di Admont (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 437
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali