La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] non gl'impedisce di utilizzare ampiamente le cognizioni del campo psicologico, etico e sociologico - sebbene in quello delle scienzenaturali non abbia raggiunto un Alberto Magno o un Ruggero Bacone - e di fondare così il suo sistema su una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] ), la Frei Hochschule proponeva un curriculum che oltre le materie artistiche comprendeva discipline come sociologia, scienzenaturali, economia, in una visione incentrata sulla 'liberazione' delle energie individuali. La natura non formalizzata di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , lo studio dell'attività conoscitiva e della metodologia scientifica sopravviverebbe esclusivamente come "capitolo" della scienzanaturale. L'obiettivo di questo approccio naturalistico all'e. - che in Quine è strettamente legato al suo olismo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] g. non è un continuum spaziotemporale fra i tanti che si considerano nelle scienze fisiche, ma è l'ambiente dell'uomo, in cui questi esplica le dell'uomo e delle sue attività dalle catastrofi naturali, la situazione si presenta in modo assai più ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] il "cosmopolitismo" e per la "partiticità" della cultura. Si propaga la tesi circa il carattere di classe delle scienzenaturali. La fisica dei quanti e la teoria della relatività di Einstein sono tacciate di "idealismo". Alla genetica "borghese ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] tardi consolidata come il prodotto risultante dal movimento evoluzionistico post-darwiniano che investì tutto l'indirizzo delle scienzenaturali e mediche. Infatti, per il fiorire della zoologia sperimentale e della genetica, che studia i problemi ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] e astratto, che doveva precluderle la comprensione dei problemi vitali dell'esistenza umana. La reinserzione della scienza nel suo contesto naturale del "mondo della vita", e il suo ripensamento sistematico e radicale per opera della f. costitutiva ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] di considerare la logica non strettamente deduttiva o induttiva e le applicazioni della l. m. in genere riguardanti le scienzenaturali e la costruzione delle moderne calcolatrici.
Bibl.: La l. m. dispone, dal 1936, di un repertorio bibliografico ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienzenaturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] laboratorio di chimica terapeutica. Premio Nobel 1957 per la medicina e fisiologia; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL.
Il B. è autore di circa 250 pubblicazioni riguardanti molteplici argomenti di farmacologia e chemioterapia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fare numerose osservazioni e raccogliere materiali concernenti la storia, le istituzioni, gli usi, i costumi, la geografia, le scienzenaturali, ecc., del Giappone dei loro tempi, e le opere ch'essi lasciarono costituiscono quanto di meglio, date le ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...