PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] scientifiche libere senza alcun programma ufficiale, diviso nelle sezioni di matematiche, fisica e chimica, scienzenaturali, scienze storiche e filosofiche, scienze religiose; e l'École nationale des chartes, istituita nel 1821 e riformata nel 1846 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] strumentali, e nello stesso tempo a formare tecnici e scienziati; poi si tenne presente l'esigenza di offrire una Bielorussia e Ucraina. Qualcosa di simile è avvenuto per il gas naturale, dapprima estratto in Europa (Ucraina, Volga, Caucaso) e ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] identità sostiene che la m. è un fatto biologico e chimico, e come tale in accordo con le leggi delle scienzenaturali (con il che viene eliminata la difficoltà cartesiana della presunta interazione tra fenomeni eterogenei). Nel suo lavoro più famoso ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] di conoscenze e tecniche appartenenti a varie scienze di base quali microbiologia, chimica, e l'eventuale fecondazione avviene nelle stesse condizioni in cui si verifica per via naturale.
Bibl.: J. D. Watson, J. Tooze, T. Kurtz, Recombination ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di studio dell'evoluzione nei sistemi complessi artificiali o naturali, sono svolte con l'ausilio della s., dall'intelligenza artificiale e dalla teoria dei giochi.
Nelle scienze biomediche viene utilizzata per studiare l'effetto di farmaci, ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] gli organismi viventi da un lato, e tutti i sistemi naturali e artificiali generalmente presi in considerazione dai fisici, dall'altro. pensiero, la frontiera lungo la quale scienze biologiche e scienze umane si delimitano vicendevolmente.
Questo il ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] librazione della Luna e sulle variazioni secolari e periodiche del moto dei pianeti.
Il L. s. è pure interessato di scienzenaturali, e specialmente di chimica fisiologica, campo nel quale ha lasciato durevole traccia, ed è ricordata col suo nome l ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] le culture del Mediterraneo da parte dei cultori delle scienze sociali e dell'antropologia non dovette attendere l'affermarsi l'idea di una disciplina intesa come 'scienza' al pari delle scienzenaturali, come si era voluto fino agli anni ...
Leggi Tutto
Celebre naturalista e biologo, nato a Mairago (Lodi) nel 1775 (nel 1773 secondo altri) morto a Lodi nel 1856. Nel 1798 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, ma integrò la propria cultura [...] produzione" scriveva il B. "pare che interessar debba non solo l'educatore del filugello, ma i cultori tutti delle scienzenaturali, potendo dessa togliere forse alcuna delle tante anomalie che ci presenta la dottrina dei contagi"; e più tardi, nel ...
Leggi Tutto
MENDEL, Gregor
Fabrizio Cortesi
Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. [...] all'università di Vienna ove fino al 1853 studiò fisica, matematica e scienzenaturali. Al collegio reale di Bruna si dedicò all'insegnamento della fisica e delle scienzenaturali e ad alcune ricerche sperimentali sull'ibridazione dei vegetali, ma la ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...