PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] I Merlotitt, stazione umana della prima età del ferro sulla riva destra del Ticino, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XVII, Milano 1875; E. Bianchetti e E. Ferrero, I sepolcreti di Ornavasso, in Atti Società piemontese di arch., VI ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] proseguono l'opera di Pasquali).
Tutto ciò naturalmente ha influenzato anche le edizioni critiche, che Marzaduri, Milano 1975; Id., Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, Torino 19752; Id., Semiotica e cultura, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] per tutto il Medioevo: da essa si attinse a piene mani, finché l'osservazione diretta non divenne la base delle scienzenaturali. Tuttavia, alcune parti dell'opera hanno ancora notevole valore, come i libri sulla storia dell'arte.
Di ben altro tipo ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] civile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti, dieci categorie: scienze filosofiche, scienze fisiche e chimiche, scienzenaturali, scienze mediche, scienze matematiche, appendice alle scienze, arti, arti meccaniche e mestieri, esercizî ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] 2° vol., t. 1°, Torino 1997, pp. 424-29).
I.P. Pavlov, Estestvoznanie i mozg, Moskva 1910 (trad. it. Le scienzenaturali e il cervello, in I.P. Pavlov, Il riflesso condizionato, Roma 1968).
E. Bleuler, Dementia praecox oder Gruppe der Schizophrenien ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Visconteo, sono stati concentrati i musei civici comprendenti numerosissime sezioni, nonché il Museo pavese di Scienzenaturali.
Più numerosi i contributi critici radicalmente innovativi relativi al Quattrocento, soprattutto al tema della cultura ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] [cfr. I, p. 498]), non si ebbe che in minima parte l'idea di una classificazione modellata su quella delle scienzenaturali. L'Adelung disse chiaramente nella prefazione del suo Mithridates: "L'essenziale è stato per me di penetrare nella struttura ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] , essenziale a questo mondo, non si adatta a quello delle scienzenaturali. La sfera dell'essere e quella del dovere nella vita umana , appunto, di una c. della comunicazione.
La c. degli scienziati e dei filosofi, dunque, è soltanto pars pro toto. L' ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] schemi o modelli da assumere, ma principi di organizzazione del materiale cognitivo, da compiersi personalmente.
L'apprendimento nelle scienzenaturali e umane. − Un problema tuttora aperto riguarda la natura stessa dell'a. come processo innato e/o ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] valle del Piave, si è trasformato in un lago naturale di sbarramento per frana; si è formata in altezza una Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...