RAVÀ, Adolfo
Nicola CIARLETTA
Filosofo del diritto, nato a Roma l'11 marzo 1879, morto ivi l'8 marzo 1957. Insegnò filosofia del diritto all'università di Camerino (1903-11) e contemporaneamente, per [...] .
Opere principali: I compiti della filosofia di fronte al diritto (Roma 1907); Il valore della storia di fronte alle scienzenaturali e per la concezione del mondo (Roma 1909); Il socialismo di Fichte e le sue basi filosofico-giuridiche (Palermo ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienzenaturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] di geologia, geologia applicata, paleontologia, petrografia, preistoria, il D. P. ha notevolmente contribuito al progresso di queste scienze in Italia. Suo precipuo merito, però, è di avere promosso il rilevamento della carta geologica delle Venezie ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienzenaturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] di Palermo, chiamato all'università di Milano nel 1928, tornò l'anno dopo a Palermo, dove tuttora dirige l'istituto e il museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei.
Autore di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Maria Piazza
Geologo, nato a Bergamo il 15 ottobre 1845, morto a Pavia il 31 marzo 1922. Laureato a Palermo, fu a Milano assistente di A. Stoppani fino al 1866. Fervente patriota, [...] prese parte, combattendo a Bezzecca, alla campagna del Trentino del 1866. Fu poi nominato professore di scienzenaturali nell'istituto tecnico di Udine, e, in seguito, di geologia nell'università di Pavia, dove rimase dal 1876 al 1920. Nel 1880 gli ...
Leggi Tutto
Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienzenaturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando [...] scientifica fu molto ricca e varia; il suo nome è specialmente legato alle pubblicazioni sulle alghe e sulla storia della scienza.
Collaboratore della Sylloge Fungorum del saccardo, il De Toni iniziò e condusse a termine la Sylloge Algarum in sei ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienzenaturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] botanico di Roma. Nel 1923 fu chiamato alla cattedra di botanica dell'Istituto di studî superiori di Firenze e nel 1925 passò all'università di Roma.
S'è occupato dapprima d'anatomia, istologia e microchimica ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienzenaturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza [...] comunale e i suoi problemi (Palermo 1903); Questioni urgenti (Genova 1903) e Le vie nuove del socialismo (Palermo 1906), metodicamente propugnando un socialismo gradualista che, in accordo col metodo democratico, ...
Leggi Tutto
Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienzenaturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] e a quella di Firenze dal 1950. Socio nazionale dei Lincei. Direttore (dal 1947) del Centro di studî per la citologia vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e (dal 1950) dell'Erbario Coloniale ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Londra il 13 giugno 1845, morto a Firenze il 16 dicembre 1909. Studiò a Londra alla Scuola delle miniere, dove ebbe a maestri Lyell, Owen, [...] , Günther, Huxley, e ove si legò d'amicizia col Ray Lankester. Nel 1864 conseguì a Pisa il diploma di scienzenaturali. Prese parte, col De Filippi, al viaggio di circumnavigazione della Magenta (1865). Nel 1869, essendo stata scissa la cattedra ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] 'Etna nel 1879 (Catania 1879); Fenomeni vulcanici dell'Etna dal 1866 al 1881. Studi di geologia chimica (Acc. Gioenia di scienzenaturali, XVII), ecc.; Fenomeni eruttivi dell'isola di Vulcano e di Stromboli nel 1874 (Bull. d. vulcan. ital., 1874); e ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...