• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

BERLESE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Entomologo nato a Padova il 26 giugno 1863, morto a Firenze il 24 ottobre 1927. Si laureò a Padova, in scienze naturali nel 1884 e dal 1885 al 1890 lavorò alla stazione di entomologia agraria di Firenze, [...] In tutti gli argomenti da lui studiati con particolare larghezza e originalità di vedute, il Berlese portò notevoli contributi alla scienza. L'elenco delle sue pubblicazioni consta di circa 300 numeri (cfr. G. Paoli, in Mem. Soc. Entom. It., VI, 1927 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELL'OLIVO – SCIENZE NATURALI – COCCINIGLIE – ENTOMOLOGIA – SCORPIONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Antonio (2)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] Valtellina; ma si distinse anche più nella storia delle scienze, che insegnò a Roma. Note sono, nel campo della pubblicazioni di lui sparse in riviste che egli stesso fondò, dal Naturalista valtellinese a La miniera italiana. Bibl.: G. Aichino, M. ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – ANTONIO STOPPANI – CASTEL GANDOLFO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

COCCHI, Igino

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] Monografia sui Pharyngodopilae, Firenze 1864; Sulla geologia dell'alta Val di Magra, in Memorie della società italiana di scienze naturali, II, Milano 1870; L'uomo fossile nell'Italia centrale, ibid., II, Milano 1870; Su due scimmie fossili italiane ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE MENEGHINI – VAL DI MAGRA – PALETNOLOGIA – PAOLO SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

GOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOLA, Giuseppe Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] ebbe la cattedra di Cagliari, nel 1921 fu trasferito a Padova; in quell'università è preside della facoltà di scienze dal 1932. Ha pubblicato numerosi lavori: sul mercurio nell'organismo, sulla respirazione intramolecolare delle piante palustri, sui ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CITTÀ DEL VATICANO – CLIMA MEDITERRANEO – ACIDO CIANIDRICO – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico, nato a Firenze il 18 luglio 1840, morto a Pisa il 16 luglio 1921. Laureatosi nel 1862 in scienze naturali a Pisa, fu dapprima aiuto presso la cattedra di botanica di quell'università, poi professore [...] di storia naturale nell'istituto tecnico di Livorno. Nel 1879 fu nominato, in seguito a concorso, professore di botanica presso l'università di Torino, e nel 1881 passò all'università di Pisa, dove rimase fino al termine della sua lunga e operosa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – LUCA GHINI – BOTANICA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'ACHIARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato il 25 aprile 1872 a Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1893; ivi insegna mineralogia dal 1903, come successore del padre, Antonio (v. XII, p. 212); nel 1923-25, e dal 1935, [...] rettore. Podestà di Pisa dal 1936, senatore del regno dal 23 gennaio 1934, è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Le sue ricerche di mineralogia e geologia riguardano in special modo minerali e rocce ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMMONIOBORITE – ACIDO BORICO – PIETRASANTA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTTA, Pietro Romualdo Botanico, nato a Pavia il 7 febbraio 1853. Ivi laureatosi in scienze naturali nel 1875, frequentò per qualche anno quel laboratorio crittogamico; nel 1879-1880 fu a Strasburgo [...] per perfezionarsi presso il De Bary; nel 1880, in seguito a concorso, occupò la cattedra di botanica dell'università di Modena e nel 1883 fu chiamato a Roma, dove insegnò per 41 anni botanica e dove, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – ORTO BOTANICO – PERONOSPORA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVESI, Pietro Edoardo Zavattari Naturalista nato a Pavia il 24 settembre 1844, morto ad Asso (Como) il 31 agosto 1907. Fu professore di scienze naturali al liceo cantonale di Lugano dal 1865 al 1871; [...] coadiutore presso la cattedra di anatomia comparata della R. Università di Napoli, dove ebbe per maestro P. Panceri, dal 1871 al 1874; professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Genova, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Botanico, nato a Roma il 5 maggio 1871, morto a Bologna il 19 febbraio 1941. Laureato in scienze naturali a Roma nel 1898 fu conservatore dell'erbario dell'Istituto botanico di Roma dal 1896 al 1904, e [...] poi dell'erbario coloniale di Firenze fino al 1926, anno in cui ebbe la cattedra di Catania. Nel 1929 passò a quella di Modena e infine, nel 1935, a quella di Bologna. La sua attività scientifica si è ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – COLONIA ERITREA – ALPI LEPONTINE – BOTANICA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato a Milano il 1° settembre 1800, morto a Pavia il 15 novembre 1874. Nel 1831 conseguì la cattedra di mineralogia e zoologia nell'università di Pavia, nel 1863 assunse l'insegnamento della [...] e dell'anatomia comparata. Lavoratore indefesso, pubblicò oltre settanta memorie che vertono su tutti i campi delle scienze naturali. In botanica si dedicò particolarmente a ricerche sulle crittogame, fra le quali vanno soprattutto ricordate quelle ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BASSI – BACO DA SETA – MINERALOGIA – CRITTOGAME – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO-CRIVELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 437
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali