Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di frutta e di sostanze alimentari diverse non mancano prescrizioni e accenni negli scrittori romani di agricoltura, scienzenaturali e culinaria, come Plinio, Columella e Apicio.
Nel Medioevo la necessità dell'astinenza quaresimale diede incremento ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] tratta anche di matematica e di fisica, Aristotele è stato maestro, oltre che di filosofia e retorica, di scienzenaturali e anche biologiche; ma Teofrasto è forse l'ultimo filosofo che tratta ex professo scientificamente di una disciplina speciale ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] artistico (1874): col 1936 sostituito dal Circolo di cultura dei professionisti ed artisti.
La Società Adriatica di scienzenaturali pubblica dall'anno della sua fondazione (1894) un Bollettino scientifico; possiede una biblioteca di 22.000 volumi ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Barcellona, fondata nel 1764, pubblica importanti Memorie scientifiche; è divisa in 4 sezioni: scienze esatte, scienze fisico-chimiche, scienzenaturali ed arti; possiede un importante osservatorio astronomico.
La Reale accademia di medicina e di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sulla storia economica della Svizzera. Delle 18 società scientifiche esistenti nella città le più antiche sono la Società di scienzenaturali (1817), la Società storica ed antiquaria, sorta nel 1874 dalla fusione delle due società fondate nel 1836 e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] era tipico di Aristotele. Di qui l'importanza essenziale che il metodo classificatorio assunse fin d'allora per le scienzenaturali stricto sensu, e cioè per quelle in cui più immediatamente poteva constatarsi una coincidenza fra quella ideale forma ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e consta di 9 facoltà: tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza, medicina, scienzenaturali, e veterinaria e farmaceutica. Conta tra i 9 e 10 mila studenti. Il Politecnico di Varsavia si riallaccia ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 2417 mss.; e anche biblioteche speciali di minore consistenza, quali quelle dell'Istituto ungherese di statistica, della Società delle scienzenaturali e della Camera di commercio, sono in rapido aumento. Bene organizzata la civica, la cui centrale è ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] per redigere l'opera che fu, ed è tuttora, giudicata come la più mirabile che sia mai apparsa nel campo delle scienzenaturali.
Va aggiunto che, in quell'intervallo, varie delle singole questioni circa la gravitazione vennero ancora discusse fra gli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...]
Eneolitico: O. Cornaggia Castiglioni, La cultura di Remedello, in Memorie della Società Italiana di Scienzenaturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 20, Milano 1971; G. Bermond Montanari, M. Cremaschi, B. Sala, Rubiera, Insediamento ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...