Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] del Vieusseux annunciava con compiacenza che in cima al San Bernardo s'era adunata la società elvetica di scienzenaturali; ma dovettero correre nove anni prima che un dotto italiano, G. Picchioni, nella Biblioteca Italiano, spronasse i letterati ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di collezioni scientifiche; tra le più notevoli il Deutsches Museum, per la storia del progresso tecnico e delle scienzenaturali, fondato nel 1906.
Vita culturale. - A importanza nazionale assurse Monaco, come nel campo dell'arte, anche nel campo ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] verificabili e dell'integrazione dei contributi di diverse discipline, quali, per es., l'antropologia, l'etologia e le scienzenaturali. A partire da questo periodo, la possibilità di applicare la teoria dell'evoluzione al c. umano si concretizzò ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] fondata nel 1772, l'Istituto reale meteorologico (a Uccle), la Società reale di geografia, la Società di medicina e scienzenaturali, ecc.
Oltre a parecchie biblioteche specializzate, fra cui la più importante è quella dei Bollandisti (v.), Bruxelles ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] del 28 giugno 1764, che ressero lo studio sino al 1848. Accanto alle vecchie discipline ebbero parte gl'insegnamenti delle scienzenaturali e della medicina. Privato poi della lacoltà di lettere, fu ridotto nel 1862 a università di secondo ordine. Ma ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] del vecchio materialismo (o, più precisamente, delle versioni del materialismo che avevano come loro ambito privilegiato le scienzenaturali). La ragione per cui oggi si tende a usare il termine fisicalismo per denominare concezioni che un tempo ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] . L'Università popolare risale al 1919. Il Museo storico bernese, con la collezione etnografica, fu aperto nel 1894, il Museo di scienzenaturali nel 1882, il Museo d'arte nel 1879, il Museo d'arti e mestieri nel 1897, il Museo alpino nel 1902, il ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 30.000 manoscritti e oltre 4000 incunabuli: a differenza dell'universitaria, che è soprattutto ben fornita per lo studio delle scienzenaturali, questa ha un orientamento prevalentemente storico e nei riguardi del sec. XVIII è una delle più ricche di ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] principio una specie d'istituto superiore libero, di carattere privato, con prevalenza degl'insegnamenti di matematica e scienzenaturali: poi ricevette, insieme col diritto d'esame, un ordinamento regolare: ora possiede tre facoltà - la scientifica ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] precettivi sulle arti e i mestieri, poemi espositivi di metafisica, teologia, estetica, morale, economia, legislazione, fisica, scienzenaturali, astronomia. Poemi nei quali il verso (quasi sempre il comodo verso sciolto, metro preferito dal poeta ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...