Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] in questi anni per accogliere il civico museo di scienzenaturali.
Dietro il palazzo della ragione s'apre la piccola era di tranquillità e di ordinato governo, che ne favorì la naturale tendenza al lavoro e all'industria e ne ha preparato la moderna ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] straordinario dei mezzi di calcolo elettronico sia da una rinnovata forte comunicazione tra la matematica e le scienzenaturali. Un possibile stato del sistema è descritto mediante un numero (finito o infinito) di quantità osservabili: queste ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] pertanto di classi omogenee di materiali, il cui studio non può che essere fondato sui metodi tipici delle scienzenaturali, che così vengono ad assumere un ruolo preponderante rispetto alla funzione 'sussidiaria' da sempre svolta nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] andava ripigliando l'antico splendore: e là diede opera soprattutto alla filosofia platonica, ma si occupò anche di scienzenaturali, di matematica, di astronomia, di musica, di poesia, tanto che l'udiamo vantarsi, con ingenua vanità, di possedere ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] di vita agitata e errabonda, nell'agosto del 1894 si lasciarono. Rimasto solo a Parigi, St. si diede a studî di scienzenaturali (v. Antibarbarus, 1894; Sylva Sylvarum, 1896; Jardin des Plantes, 1896; ecc.). Sopra tutto l'idea che non esistono "gli ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] , Der Aetna, Lipsia 1880; G. De Lorenzo, L'Etna, Bergamo 1907; O. Silvestri, Un viaggio all'Etna, Torino 1879. Numerosi e importanti studî sulle eruzioni, sulle lave, ecc., in Atti dell'Accademia Gioenia di scienzenaturali, Catania, 1825 segg. ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] negli ultimi dieci anni della celebre frase del fisico Eugene Wigner su «l’irragionevole efficacia della matematica nelle scienzenaturali». Così, lo smorzamento di Landau, effetto di considerevole importanza in fisica dei plasmi scoperto da Lev D ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] /ambiente delle Nazioni Unite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista tanto delle scienzenaturali quanto di quelle umane, delle problematiche mediterranee. Ma un punto di svolta è stato segnato più nettamente ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] un’importante fase evolutiva, che lo ha visto tendere a rinnovate relazioni con le scienzenaturali (botanica, etologia ecc.) e con le scienze esatte (matematica, fisica, informatica ecc.) trovando in esse nuove condizioni esistenziali. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Avīv; l'Università di Tel Avīv; l'Università Bar-Ilan, religiosa, di Ramat Gan (studî ebraici, scienzenaturali, scienze sociali, filologia).
L'Ordinanza giudiziaria e amministrativa del 1948, la prima legge approvata dal Consiglio Provvisorio dello ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...