. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] dell'insegnamento era circoscritta alla S. Scrittura e alla teologia, a cui si aggiunsero più tardi la filosofia e le scienzenaturali e storiche, tuttavia sin dall'inizio dell'ordine troviamo cattedre di arabo, ebraico e greco per la formazione dei ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] nel tempo stesso tutta la medicina. E qui pare dimostrarsi tutta la superiorità della clinica come scienza. Poiché mentre tutte le altre scienzenaturali si sono arrestate alla fase degli universali, ritenendo tale fase come l'ultima tappa del sapere ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] 1915; G. Müller, Le Formiche della Venezia Giulia e della Dalmazia, in Bollettino della Società adriatica di scienzenaturali, 1923; J. K. Donisthorpe, British Ants, their life-history and classification, Plymouth 1915; K. Escherich, Die Ameise ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] Frontino) e militare (Filone di Bisanzio, Vegezio, Igino), nonché alcuni passi in testi di storia, di agricoltura, di scienzenaturali, di meccanica e di gromatica, è il solo trattato di architettura che l'antichità ci abbia tramandato.
Sappiamo, per ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] azioni umane nel dominio metodologico delle scienzenaturali. All'interno di una prospettiva monistica posto. L'empatia costituirebbe per Quine una modalità epistemica naturale con cui correntemente e, spesso, inconsciamente attribuiamo credenze, ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] e avanzati metodi statistici, si è avuto nello scorso decennio, quando nel mondo della geografia e delle scienzenaturali si è avuta, con sorprendente rapidità, la diffusione delle matematiche applicate, lo spreading of mathematics degli studiosi ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] obbediscono alle leggi della fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienzenaturali" (H.A. Hartwell, J.J. Hopfield, S. Leibler et al., From molecular to modular cell biology, in Nature, 1999 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 8% circa del totale nazionale. Essi sono concentrati prevalentemente nelle facoltà letterarie, di medicina e di scienzenaturali.
Archeologia. - Le attività archeologiche in T. negli ultimi anni, dovute alla Soprintendenza alle antichità dell'Etruria ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] è in continuo incremento; con l'inizio dell'anno scolastico 1935-36 sono state costituite le facoltà di matematica e scienzenaturali. Essa ha presso di sé la Biblioteca Nazionale che possiede attualmente oltre 300 mila volumi. Anche le arti (musica ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] sede l'istituto agronomico, il giardino botanico, l'osservatorio astronomico e il Museo nazionale, che comprende raccolte di scienzenaturali e di etnografia e una modesta galleria di pittura.
Particolare menzione merita il Cerro Santa Lucía (637 m ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...