IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] 1767; F. Delpino, Ulteriori osservazioin sulla Dicogamia nel Regno vegetale, parte 1ª e 2ª, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XI e XII, Milano 1868-69 e 1870-74; H. Muller, Die Befruchtung der Blumen durch Insekten, Lipsia 1873; A ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] notazioni musicali, i ciechi apprendono anche in modo concreto materie come la geografia, la geometria, le scienzenaturali, mediante carte geografiche e disegni in rilievo, plastici, modelli e strumenti adattati, sostituendo con elementi sensibili ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] d'Europa, si era formato, anziché negli studî filosofici, in quelli scientifici, principalmente di geografia e di scienzenaturali; e portò nella sua concezione quell'impronta originaria, perché, secondo lui, la natura stessa insegna che tutto ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] di ricognizione geo-archeologica, e gli interventi hanno, in maggioranza, utilizzato l'apporto delle scienze applicate (geologia, scienzenaturali, ecc.). Per la preistoria va innanzitutto ricordato lo scavo, iniziato nel 1983, dell'importante ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] degli esorcismi, che diventarono fin dal sec. II un'istituzione ufficiale e permanente. E sebbene, col progredire delle scienzenaturali, un numero sempre più grande di fenomeni nocivi all'uomo sia stato, anziché all'azione dei demonî, attribuito ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] sei anni. L'insegnamento è diviso in quattro grandi facoltà: lingua, letteratura e arti; storia e scienze sociali; matematica e scienzenaturali; ingegneria.
La biblioteca dell'università, comprese le collezioni di tutte le sezioni di studî, aveva ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] della Somme v. chelleano). Riguardo a Saint-Acheul, il Commont, per la comodità della sua residenza (era professore di scienzenaturali nella scuola normale di Amiens), ha potuto per anni vigilare le cave, notando l'andamento variabile dei depositi e ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] un valente botanico e un appassionato erborizzatore: così il B. ebbe da quel primo contatto risvegliato l'amore per le scienzenaturali. Rimasto orfano nel 1732, si trovò padrone di una larghissima fortuna, il che gli permise di concedersi d'allora ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] . Le attività di studio, di esperienza e di pratica volte ad acquisire le conoscenze di matematica e di scienzenaturali caratterizzano, con pesi diversi, l'evoluzione dell'i. dalla rivoluzione industriale a oggi. La fase iniziale della rivoluzione ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] regno, XI; F. Masè, Ricerche botaniche sulle Valli Ostigliesi nel 1866-67, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XI, fasc. 3, 1868; Ministero di agricoltura industria e commercio, Carta idrografica d'Italia; Cenni sulle bonificazioni ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...