NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] ha del filosofo la coerenza e il rigore sistematico, così come non è scienziato, per quanto si faccia occupazione costante appassionata delle scienzenaturali e della medicina (Baader, Ritter, Brown), e abbia anche qui intuizioni geniali, mescolando ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienzenaturali che l'Argentina abbia avuto [...] alla cattedra di zoologia dell'università di Còrdova, la quale gli conferì il titolo di dottore honoris causa in scienzenaturali. Nel 1887 passò ad occupare la vicedirezione del museo provinciale di La Plata, fondato pochi anni prima sotto la ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Alexander
Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] poco propizia, già allora si dava con passione agli studî di lettere, di storia, di filosofia, e soprattutto di scienzenaturali e matematiche, colmando da sé le lacune della sua istruzione, appena abbozzata nel poco tempo in cui aveva ricevuto un ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] . belle arti, 1926 e 1927; G. Chiavarno, Le grotte nei dintorni di Mondovì, in Rivista di fis. mat. e scienzenaturali, 1928; G. Carboneri, Guida storico-illustrata al monumentale Santuario di Mondovì (Vicoforte), Torino 1933.
Per l'arte della stampa ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] , sulle tradizioni e le leggende, va approfondendosi, integrandosi con ricerche poggiate solidamente sul contributo delle scienzenaturali; la ricerca archeologica comparata assume un aspetto più scientifico, più esatto; va scomparendo, lentamente ma ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] di corone oro. La parte distrutta viene ora ricostruita secondo un piano assolutamente diverso da quello antico.
Il museo di scienzenaturali, fondato nel 1825, ha una grande importanza: da esso dipendono l'istituto geofisico e una stazione per la ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] i componenti del medesimo gruppo. La scelta dei caratteri è stata ed è sempre una delle difficoltà maggiori delle scienzenaturali e ha molte volte influito sulla interpretazione delle affinità fra organismi, o gruppi diversi. Tutta la storia della ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] particolare stile storico del sec. XIX, è il palazzo del municipio. Il museo provinciale, accanto alle sezioni di scienzenaturali e di etinografia, ha una ricchissima sezione archeologica, fra i cui tesori sono i monumenti sepolcrali dei Bogomili ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] all'università di Coimbra nel Portogallo, ove seguì i corsi di diritto e specialmente di scienzenaturali. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia reale delle scienze di Lisbona. Viaggiò circa dieci anni in Europa (a Pavia fu tra gli uditori di ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] , il palazzo Buol (1780), oggi Museo retico (collezioni etrusche, romane e medievali).
Istituti di cultura. - La Società di scienzenaturali dei Grigioni risale al 1825, la Società storica-antiquaria e il Museo retico al 1869, la Società reto ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...