HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] sede in Helsinki: la Società geografica, gli uffici geologico, topografico, idrografico, ecc., la società forestale, quella di scienzenaturali, quella letteraria, quella degli studî ugrofinnici, ecc. Siedono qui gli organi centrali del governo: il ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] Geoffroy Saint-Hilaire lo persuase a venire a Parigi e gli ottenne, sui primi del 1795, la nomina a professore di scienzenaturali nelle scuole centrali del Pantheon e dopo poco quella di aiuto del Mertrud, al Jardin des Plantes, dove iniziò un ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] volumi e 26.000 opuscoli, e ottimi musei di geologia, mineralogia o scienzenaturali. Vanno inoltre menzionati: il museo d'arte (v. sopra), quello di scienzenaturali (bibl. di circa 12.000 volumi), la Western Reserve Historical Society (biblioteca ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] teologia evangelica, di teologia cattolica, di diritto ed economia, di medicina, la facoltà filosofica e quella di scienzenaturali. Nel 1935 vi erano iscritti 2378 studenti.
Altri istituti di cultura notevoli sono il Deutsches Institut für ärztliche ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] cara alla scuola gesuitica ispanolatina del sec. XVIII, riesce a risolvere in elegante poesia le sue vaste conoscenze di scienzenaturali e di storia, ravvivandole con un suo personale limpido senso della realtà e della vita.
Bibl.: M. L. Amunategui ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] di belle arti, il Conservatorio nazionale di musica, il Collegio militare, il Museo nazionale (archeologico, etnografico e di scienzenaturali), l'Accademia di storia, la Società geografica (fondata nel 1889), la Biblioteca municipale. A La Paz hanno ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] portarono il contributo che, tempestivamente pubblicati, avrebbero certamente dato alla conoscenza del mondo e al progresso delle scienzenaturali e botaniche. La pubblicazione del Novo y Colson non mise alla luce che una sesta parte del materiale ...
Leggi Tutto
HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] . La stessa cosa deve dirsi degli occasionali scritti di carattere scientifico, come Sul dilettantismo nella scienza, Lettere sulle scienzenaturali, ecc.; e delle tre opere autobiografiche Dall'altra riva (pubblicata in tedesco Vom anderen Ufer ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] lo S. studiò scienzenaturali e andò a insegnare matematica e fisica al seminario Aleksandr Nevskij, poi Accademia ecclesiastica, in Pietroburgo. Nel 1797 fu impiegato nella cancelleria del procuratore generale del S. Sinodo; passò nel 1802 al ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienzenaturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] del R. di aver sistemato l'antropogeografia, entro l'ambito generale della biogeografia e come ramo ben indii. iduato della scienza geografica, di contro alla geografia fisica; il nome stesso, introdotto da lui, ha da allora in poi ben marcato questa ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...