• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [316]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (A. T., 44) Piero LANDINI F. L. GANSHOF Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] : possiede l'Institut grand-ducal, creato con lo scopo di coltivare le scienze, le lettere e le arti, che comprende tre sezioni (storica, di scienze mediche e di scienze naturali); l'Institut national d'hygiène et de bactériologie (1897); inoltre un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – OMONIMO GRANDUCATO – PAESI BASSI – FRANCESCO I – ECHTERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (4)
Mostra Tutti

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] con circa 170.000 volumi. Dei musei, si rammentano il Virginia State Museum (fondato nel 1907), con raccolte riguardanti le scienze naturali e la storia dello stato di Virginia; il Valentine Museum (fondato nel 1892), con raccolte d'arte, di tappeti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHMOND (1)
Mostra Tutti

PRECOLOMBIANE, CULTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRECOLOMBIANE, CULTURE Marina Bucchi Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] impegnata in un ampliamento dei suoi paradigmi conoscitivi, che si sono giovati dell’apporto delle scienze naturali e delle tecnologie informatiche per ricostruire modelli più articolati dei processi di sviluppo verificatisi nel continente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – AMERICA MERIDIONALE – QUETZALCÓATL – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECOLOMBIANE, CULTURE (3)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] 1812. Si delinea frattanto e si matura in lui a lato dell'antica passione per la poesia, la passione per le scienze naturali, specie per la botanica; ed egli, tornato finalmente a Berlino, s'iscrive a quell'università, deciso a non lasciar più la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STRETTO DI BERING – OTTO VON KOTZEBUE – MADAME DE STAËL – S., MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

BERGSOE, Jorgen Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] il passato sembra acquistare, risorgendo, una dolcezza nuova. Il B. trascorse così, sereni, gli ultimi anni, tornando anche ai suoi studî di scienze naturali (fin dal 1881 li aveva ripresi in Fra Mark og Skov, Dai campi e dai boschi, 2ª ed., 1917). E ... Leggi Tutto
TAGS: V. ANDERSEN – COPENAGHEN – ESTETISMO – DANIMARCA – SICILIA

TRONDHEIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONDHEIM (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] E. Gunnerus, è dal 1926 divisa in due sezioni: 1°, un'accademia, con due classi - una per le scienze naturali, l'altra per le scienze umanistiche - 2°, un museo, con 6 sezioni - fra cui importanti quella delle antichità nordiche e quella di zoologia ... Leggi Tutto
TAGS: LILLEHAMMER – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – LATITUDINE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] sono riassunte abilmente. Tutta la filosofia è divisa in due parti, teoretica e pratica: della prima fanno parte la logica, le scienze naturali, la metafisica e la teologia; della seconda l'etica, l'economia e la politica. Quasi in tutta l'opera egli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] geografo, che occupa un posto eminente nella storia della geografia di tutto il Medioevo orientale e occidentale. Da un autore del sec. XVIII, che non indica la sua fonte, è detto esser nato a Ceuta nel ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] erano dimostrate col suo interesse per i problemi religiosi, con l'aiuto concesso alla scienza delle antichità nordiche, col suo fervido studio delle scienze naturali; era un ammiratore di Tycho Brahe, e insieme con il suo medico italiano e chimico ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ASSOLUTISMO – TYCHO BRAHE – COPENAGHEN – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

RODOLFO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] di dipinti, di libri, di armi, che formarono il nucleo iniziale dei musei imperiali. Era esperto di astrologia e di scienze naturali, fu un pensatore, ma non un sovrano e neppure un semplice uomo politico. Nella sua misantropia il "solitario di Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 437
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali