LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] : possiede l'Institut grand-ducal, creato con lo scopo di coltivare le scienze, le lettere e le arti, che comprende tre sezioni (storica, di scienze mediche e di scienzenaturali); l'Institut national d'hygiène et de bactériologie (1897); inoltre un ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] con circa 170.000 volumi. Dei musei, si rammentano il Virginia State Museum (fondato nel 1907), con raccolte riguardanti le scienzenaturali e la storia dello stato di Virginia; il Valentine Museum (fondato nel 1892), con raccolte d'arte, di tappeti ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] impegnata in un ampliamento dei suoi paradigmi conoscitivi, che si sono giovati dell’apporto delle scienzenaturali e delle tecnologie informatiche per ricostruire modelli più articolati dei processi di sviluppo verificatisi nel continente ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] 1812. Si delinea frattanto e si matura in lui a lato dell'antica passione per la poesia, la passione per le scienzenaturali, specie per la botanica; ed egli, tornato finalmente a Berlino, s'iscrive a quell'università, deciso a non lasciar più la ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienzenaturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] il passato sembra acquistare, risorgendo, una dolcezza nuova.
Il B. trascorse così, sereni, gli ultimi anni, tornando anche ai suoi studî di scienzenaturali (fin dal 1881 li aveva ripresi in Fra Mark og Skov, Dai campi e dai boschi, 2ª ed., 1917). E ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] E. Gunnerus, è dal 1926 divisa in due sezioni: 1°, un'accademia, con due classi - una per le scienzenaturali, l'altra per le scienze umanistiche - 2°, un museo, con 6 sezioni - fra cui importanti quella delle antichità nordiche e quella di zoologia ...
Leggi Tutto
. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] sono riassunte abilmente. Tutta la filosofia è divisa in due parti, teoretica e pratica: della prima fanno parte la logica, le scienzenaturali, la metafisica e la teologia; della seconda l'etica, l'economia e la politica. Quasi in tutta l'opera egli ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienzenaturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] geografo, che occupa un posto eminente nella storia della geografia di tutto il Medioevo orientale e occidentale. Da un autore del sec. XVIII, che non indica la sua fonte, è detto esser nato a Ceuta nel ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] erano dimostrate col suo interesse per i problemi religiosi, con l'aiuto concesso alla scienza delle antichità nordiche, col suo fervido studio delle scienzenaturali; era un ammiratore di Tycho Brahe, e insieme con il suo medico italiano e chimico ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] di dipinti, di libri, di armi, che formarono il nucleo iniziale dei musei imperiali. Era esperto di astrologia e di scienzenaturali, fu un pensatore, ma non un sovrano e neppure un semplice uomo politico. Nella sua misantropia il "solitario di Praga ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...