U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] , una camera d'agricoltura e commercio, alcuni ginnasî, due licei francesi, femminile e maschile, musei (di etnografia e di scienzenaturali), un aerodromo e un osservatorio meteorologico.
Si crede che il nome della città sia derivato da quello d'un ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] Kentucky, dove si diplomò nel 1886, laureandosi poi in scienzenaturali nel 1890 presso la Johns Hopkins University. Fu assistente portò contributi fondamentali che aprirono nuovi capitoli della scienza dello sviluppo.
La zoologia e la morfologia ...
Leggi Tutto
Artista tedesco, nato a Krefeld il 12 maggio 1921, morto a Düsseldorf il 23 gennaio 1986. Conseguita la maturità classica, a Kleve nel 1940 si orienta verso studi di medicina. Pilota in guerra, rimane [...] caduta di un aereo in Russia ed è poi fatto prigioniero. Tornato a Kleve, nell'attenzione rivolta alle scienzenaturali emergono i suoi interessi per l'arte: l'analisi ''atomistica'' trapassa in un'interpretazione ''plastica'' delle potenzialità ...
Leggi Tutto
. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] Polonia, e Carlo (1670-1732), dei Dodici di Provvisione, cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna, dotto nelle scienzenaturali e gran signore, aumentò con nuovi e numerosi acquisti la già ricca biblioteca domestica e fondò un'accademia, che dotò ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] coi cornicioni dipinti. Tra i moderni vi sono molte scuole, la sede del governo, un museo industriale e uno di scienzenaturali, una biblioteca e un vasto ospedale. Notevoli, nella raccolta pubblica di quadri, quelli di Arnaldo Boecklin. La città è ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] Oppeln (Slesia Prussiana) il 20 marzo 1840 da famiglia israelita, studiò medicina appassionandosi per le scienzenaturali. Dopo alcuni anni trascorsi in Albania, dove si famigliarizzò con la lingua turca, nel 1873 si recò in Egitto e quindi a Khartum ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, John-Davison
Industriale americano, nato a Richford (N. Y.) l'8 luglio 1839. Dopo aver frequentato le scuole pubbliche a Cleveland (Ohio), entrò come aiuto contabile in un'agenzia, con lo [...] ha lo scopo di promuovere il progresso del sapere attraverso esperimenti e ricerche nei campi dell'igiene pubblica, delle scienzenaturali, mediche e sociali.
Il General Education Board fu fondato nel 1902 allo scopo di promuovere l'educazione delle ...
Leggi Tutto
QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de
Gioacchino Sera
Zoologo, antropologo, etnologo francese, nato a Berthezène presso Valleraugue (Gard) il 10 febbraio 1810, morto a Parigi il 13 gennaio 1892. [...] di Tolosa. Lascia quindi Tolosa per recarsi a Parigi, per seguire in ambiente più idoneo la sua vocazione. Ivi si laureò in scienzenaturali nel 1840. Sono di questo tempo i suoi studî sugli invertebrati marini, le cui forme e la cui vita egli indagò ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienzenaturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] prendendo nel frattempo gli ordini minori. Nel 1584 si recò di nuovo a Roma e vi esercitò per 41 anni la medicina, godendo della protezione di varî cardinali e poi di papa Urbano VII, che lo nominò suo ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] nella fisiopatologia dell'infiammazione (v.) e dell'immunità (v.). Pertanto i suoi studî iniziati nel campo delle scienzenaturali (anatomia comparata, embriologia, antropologia) si portarono più direttamente in quello della patologia: fu tra i primi ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...