• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4370 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [316]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

BALAKIREV, Milij Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Nižnij- Novgorod il 2 gennaio 1837, morto a Pietroburgo il 29 maggio 1910. Dovette la propria migliore educazione musicale ad A. Ulibišev, diplomatico e studioso di musica, che, ritiratosi [...] terre di Nižnij-Novgorod, diede occasione a Balakirev, tornatovi da Kazan′ (alla cui università aveva seguito studî di scienze naturali), di approfittare dei suoi consigli e delle sue lezioni. Ventenne appena, si stabilì a Pietroburgo per dedicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: NIŽNIJ- NOVGOROD – SCIENZE NATURALI – POEMA SINFONICO – SHAKESPEARE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAKIREV, Milij Alekseevič (1)
Mostra Tutti

EUCKEN, Rudolf Christoph

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato il 5 gennaio 1846 ad Aurich (Ostfriesland), morto il 16 settembre 1926 a Jena, nella cui università aveva insegnato filosofia dal 1874 al 1920. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la letteratura. [...] della sua filosofia, che afferma l'esistenza d'un regno dello spirito superiore alla realtà empirica studiata dalle scienze naturali: mondo dello spirito che manifesta la sua presenza e la sua efficacia nel nostro mondo attraverso l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – WELTANSCHAUUNG – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCKEN, Rudolf Christoph (2)
Mostra Tutti

COHEN, I. Bernard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico della scienza statunitense, nato a New York il 1° marzo 1914. Ha compiuto gli studi presso la facoltà di Scienze dell'università di Harvard, dove si è laureato (1937) e ha conseguito il Ph.D. (1947). [...] in Storia della scienza dal 1947, e scienze (An album of science: from Leonardo da Vinci to Lavoisier, 1980), ha iniziato ricerche pionieristiche sulla storia dei computers, e sta preparando una serie di scritti sul rapporto tra scienze naturali ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ISAAC NEWTON – STATI UNITI

CASTELNAU, Francis de la Porte, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] Amazzoni dalle Ande a Pará. Della spedizione facevano parte anche l'ingegnere E. D'Osery; il medico H. A. Weddell e il naturalista E. Deville. La spedizione lasciò Rio de Janeiro nell'ottobre 1843 e per Ouro Preto e Sabará raggiunse l'alta valle del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – STATI UNITI

PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič Carlo Errera Generale ed esploratore russo, nato di nobile famiglia a Kimbory nel governatorato di Smolensk il 12 aprile 1839, morto il 1° novembre 1888. Datosi alla [...] carriera militare e dedicatosi soprattutto agli studî delle scienze naturali, poté, come capitano, nel 1867, visitare la Siberia orientale e in particolare nel 1869 esplorare il territorio ancora poco noto dell'Ussuri, poi nel 1870 iniziare, benché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

TROELTSCH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

TROELTSCH, Ernst Delio Cantimori Teologo, filosofo, storico tedesco, nato ad Augusta il 17 febbraio 1865, morto a Berlino nel 1923. Dal 1891 professore di teologia evangelica in varie università tedesche, [...] nel molteplice fluire degli avvenimenti del "tempo storico", che non ha niente a che fare col concetto del tempo delle scienze naturali e che non si può calcolare e suddividere, ma fonde il presente, il passato e il futuro, nel continuo divenire ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – POSITIVISTICA – WINDELBAND – FILOSOFIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROELTSCH, Ernst (3)
Mostra Tutti

AḤMAD KHĀN ibn Muḥammad Muttaqī

Enciclopedia Italiana (1929)

Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] della natura: il Corano è parola di Dio, la natura è opera di Dio, quindi Corano e scienze naturali devono essere in piena armonia fra loro. In conseguenza di ciò egli e i seguaci delle sue dottrine si diedero l'epiteto di Nēčerī (arabo), che essi ... Leggi Tutto
TAGS: AHL AL-ḤADĪTH – RAZIONALISMO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – WAHHĀBITI

DUBOIS, Marie-Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] luoghi. S'iniziava così, riguardo alla loro vera natura, una lunghissima controversia, che non è ancora sopita e alla quale, naturalmente, il D. ha partecipato largamente. Il governo olandese, in riconoscimento dei suoi meriti, nominò nel 1899 il D ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELL'UOMO – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – PITECANTROPO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

DONATI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] del padre Secchi (v.). Per le sue ricerche, l'Osservatorio fiorentino, da lui trovato nel Museo di fisica e scienze naturali in Via Romana, non poteva più rispondere allo scopo, e quindi già nel 1862 ne propugnava il trasferimento. Intanto scopriva ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UNIVERSITÀ DI PISA – SPETTROSCOPIO – METEOROLOGIA – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CHEB

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Boemia nord-occidentale (Cecoslovacchia), presso la frontiera bavarese, sul corso superiore dell'Egra a 448 m. s. m. Nel 1921 aveva 27.524 abitanti. E un'antica colonia, nel sec. XII sede di [...] di Orlando, lavoro della Rinascenza, ecc. nel palazzo di città, l'importante museo civico ha raccolte storiche specialmente del tempo della guerra dei Trent'anni, artistiche (particolarmente di mobili), etnografiche, d'armi, di scienze naturali. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERROVIE DELLO STATO – FEDERICO BARBAROSSA – CECOSLOVACCHIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEB (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 437
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali